VIBRANTI ARMONIE

L’estate è entrata prepotente, come una folata di vento inaspettata, e ha conquistato subito tutto: pelle e cuore.

Le prime luci del giorno mi accolgono con una carezza tiepida avvolta dai profumi morbidi dei fiori ancora freschi di notte.

I tigli stanno fiorendo e benedicono del loro languido sospiro profumato le strade cittadine. D’un tratto sei dentro una nuvola avvolgente che porta via i pensieri, e ti lasci andare a ricordi e dolcezze antiche.

Estate sono progetti di vacanze, scorribande serali in sella agli scooter alla ricerca del posto migliore dove farsi un tuffo. Di giorno e di notte.

Questa luce alta nel cielo che ci accompagna fino a tardi, quasi a volere trascorrere con noi anche la notte, questa luce, riesce ad illuminare anche le stanze più nascoste dentro di me.

Ho salutato un caro amico che, troppo presto, è partito per il suo viaggio. Il volto immerso in una beatitudine di cui ho solo sentito parlare e che ieri, per la prima volta, ho letto sul suo viso. Le lacrime sono sgorgate copiose perché non è mai facile dirsi arrivederci.

Eppure, nonostante tutto, ho letto la vibrante armonia della vita stessa che nulla butta via, ma tutto trasforma.

Pimpra

IMAGE CREDIT DA QUI

AL GALOPPO

cavalos_a_galope

Credo di averlo letto da qualche parte, a inizio d’anno, quando, tra il serio e il faceto, si sbirciano le riviste o gli articoli degli oroscopi: il 2015, sarà un anno di grandi cambiamenti, di svolte.

Ridevo pensando a quante cazzate scrivono per vendere, a come sia facile fare l’aruspice moderno, cambiamento qua, novità là, preparatevi, state pronti…

I mesi passano e la vita ti resta appiccicata come farina bagnata, uguale a se stessa e piuttosto noiosa. Un giorno dopo l’altro, scivola senza emozioni, senza sussulti. Il solito, le consolidate  abitudini condite di nuovi rompimenti di palle (perdonate il francesismo).

Alla faccia delle novità. E, con questa pessima attitudine, è meglio- pensi- che rimanga tutto stantio com’è, che se muta, lo fa in peggio…

Arriva, finalmente l’estate, il momento dell’anno in cui punti sul tuo cavallo vincente, spendi in una manche il denaro che hai conservato per l’occasione e… voilà, il tuo cavallo resta impigliato nella griglia, non si muove, non galoppa.

Ma che sorpresa.

Legge di Murphy, tanto ci sei abituato e, senza più un soldo, ti appresti a farti galleggiare fino all’autunno…

Invece, di punto in bianco, il tuo destriero tira su la testa, scuote la criniera e si mette a galoppare. Cazzo, quanto va veloce. Certo, gli altri hanno già finito la corsa e tu hai perso comunque, però il tuo cavallo ti sta proponendo una performance imprevista, alla quale non sei preparato.

Sticazzi se corre veloce.

E così, tra il lusco e il brusco, tutto lo scenario cambia e ti ritrovi come un fesso a fissare una linea d’orizzonte che ti è completamente nuova, estranea.

E’ così che va la vita, un’altalena tra il fango e la cenere, tra le stelle e lo champagne, tra prati e mari in tempesta…

Evviva… o sticazzi…

Pimpra

IMAGE CREDIT DA QUI

LA DOLCEZZA DELL’ALBA

aube

Ci sono passioni che ti spingono oltre il limite. Ti portano a dimenticare che hai un corpo che duole, che sei stanco, che hai sete, fame, sonno.

La passione brucia, riscalda, dilaga.

Alla passione non si può resistere e non avrebbe senso farlo.

Arriva l’alba. L’aspetti, ma non ti accorgi che è già lì, trascinata come sei dentro un’onda di musica e di abbracci.

La notte cupa si trasforma in un nuovo giorno mentre volteggi, abbracci e ascolti. Noti i colori, percepisci meglio i volti dei tuoi compagni di viaggio, le facce sorridenti e un po’ stanche.

E’ l’alba della maratona (di tango, ovviamente), anche se in versione mignon, “solo” 12 ore. Niente mi è più dolce e mi procura tanto piacere quanto aspettarla abbracciando colui che mi è più caro, galleggiando dolcemente nelle melodie preferite.

E’ giorno.

Sono terribilmente addormentata ma non posso coricarmi. Sarà dura restare sveglia ma, potendo, lo rifarei ancora…

Pimpra

IMAGE CREDIT DA QUI

#VivelaFrance: come si fa a non amarla?

memoriesQuando puoi permetterti di dire: vacanza = viaggio, sei una persona fortunata. Molto fortunata.

Quest’anno non potevo chiedere di meglio, complice il matrimonio di una coppia di cari amici, mi sono ritrovata per magia, nella terra dei Galli.

Una smotorata lunghissima mi ha condotto nei magici luoghi di Normandia per poi proseguire il viaggio verso nord a visitare le spiagge dello Sbarco. Da colà inversione di rotta verso le coste bretoni, passando per deliziosi borghi medievali, campagne coltivate come giardini, paesaggi al cui solo pensiero provo profonde emozioni.

Cos’è il viaggio se non una dimensione altra dove ri-scoprirsi, dove ri-trovarsi, dove ri-abbracciare stimoli, sensazioni perdute?

Per me è stato tutto questo, sono entrata in tale risonanza con la terra che mi ospitava da sentirmi davvero “a casa”. In una casa desiderata, scelta, dove mi sentivo a mio agio, accolta.

Andando sul pragmatico e ruspante, di seguito la mia Francia per punti:

  1. Se ci si accontenta e non si è a caccia di lusso, gli hotel di periferia permettono di spendere meno di € 100 a notte (la media, colazione compresa- è una voce a parte, sugli 80 Euro)
  2. Gli autogrill sono ben tenuti, offono comfort al viaggiatore, sono pressochè completamente automatizzati (il caffè fa schifo, ve lo dico subito, che esca dalle sapienti mani del barista o direttamente dal distributore automatico, perciò preferisco il distributore che non mi costringe a fare la fila aspettando un espresso che non si può definire tale),inoltre ci si può distruggere di croissant e di baguette sin dal primo approccio con il territorio francese. Il che è bene.
  3. Le vacche in Francia sono molto felici, serene e rilassate. Si accoppiano, senza grandi pudori, nei loro campi a bordo strada, indifferenti agli sguardi degli automobilisti di passaggio. Sono contente perchè mangiano bene, il giorno intero a brucare, erba. Ho detto erba, non so se mi spiego. Ne esistono di diverse tonalità di mantello lunghezza di pelo, rosse, pezzate bianco/nere e bianco/rosse, albine, nere. Stanno in compagnia e quando una di loro decide di accovacciarsi, le altre fanno lo stesso. Quando una di loro decide che è ora di rientrare alla stalla, il gruppo, in fila indiana, la segue. I vitellini succhiano il latte dalle tettone delle loro mamme ed è un momento commovente. No, non ho visitato fattorie, questo è il fantastico spettacolo naturale che si vede percorrendo l’autostrada!
  4. I campi sono coltivati come fossero giardini alla francese, creando giochi cromatici e geometrici che ritroviamo nelle tele di famosi pittori.
  5. I campi profumano di erba e di cacca di mucca. Insieme producono un aroma inebriante che riporta agli albori della madre Terra.
  6. ho finalmente rivisto i fiori di campo, tanti, di tutti i colori e forme
  7. I francesi che ho incontrato non sono affatto odiosi come siamo soliti dipingerli. Anzi, sono stati gentili e benevoli, garbati e sorridenti. Forse perchè io, per prima, ero così? …
  8. Le baguettes non fanno ingrassare. Mi pare una gran bella notizia
  9. L’argomento caffè è tabu. Meglio mettersi il cuore in pace specie se provenite da Napoli o zone limitrofe (anche i triestini hanno avuto serie difficolà!). In Francia la “tazzulella” la riempiono fino in cima anche se voi, a gesti e in francese, spiegate loro che volete esattamente “la metà della dose normale di caffè”. Non ce la possono fare, è più forte di loro. Ma sono simpatici lo stesso.
  10. Il burro è strepitoso. E’ ovvio, le mucche felici ed anche il loro latte lo è ed il burro di conseguenza. Fottetevene del colesterolo, del grasso, delle calorie. Tanto poi, la dieta la farete a casa
  11. Le ostriche si accompagnano ad aceto leggero o a limone. Dopo che l’ostrica è dentro di voi, ammorbiditene il sapore accompagnandola con della baguette imburrata (con burro salato)
  12. Le cozze si mangiano in tutti i modi possibili. Io le ho assaggiate al Camembert: divine. I francesi sono furbi, hanno nobilitato un prodotto semplice facendolo assurgere a un piatto da gourmand.
  13. La Normandia è meravigliosa, fa molto più freddo rispetto a qui. Le case sembrano di bambola.
  14. I biscotti normanno-bretoni che sarebbe meglio definire “panetti di burro con un po’ di farina di passaggio”, sono assolutamente irresistibili. Ripeto, vale la pena di assaggiarli. La dieta al ritorno
  15. La Bretagna è un sogno. Violenza degli elelmenti naturali e dolcezza della terra. Un mix irresistibile
  16. Medio evo dappertutto, villaggi, case, borghi, chiese. Meravigliosamente conservati
  17. Gotico ovunque
  18. I turisti sono più rispettosi, non li ho visti sporcare, lasciare segni del loro passaggio. I francesi fanno rispettare i loro luoghi. E la massa si adegua. Un segno di civiltà per tutti
  19. Camper ovunque e servizi necessari facilmente raggiungibili.
  20. I francesi permettono ai possessori di animali di portarli con sè. Le famiglie dotate di quattrozampe viaggiano in loro compagnia. Grandissimo segno di civiltà
  21. La costa della Normandia profuma di alghe. Le baguettes non fanno ingrassare perchè si respira continuamente iodio che attiva il funzionamento della tiroide. Ecco svelato il mistero… 😉
  22. Mont Saint Michel va visto all’imbrunire, quando le orde di turisti scemano un po’ (ho detto un po’). E arriva il cambio di marea. Comunque, anche in questo sito, organizzazione impeccabile (bus gratuiti e continui)
  23. Una pallina di gelato in Francia costa tra i € 2,5 e i  3 Euro . Non faccio altri commenti, però il gusto caramello e burro salato sono super
  24. Le francesi della provincia, in luglio, non usano i tacchi. Mi è sembrato un fatto piuttosto curioso
  25. E’ vero che a Brest “Il pleut sans cesse” (a Brest, piove continuamente)
  26. La valle della Loira vale un viaggio. Luoghi che rubano l’anima dei poeti, degli artisti, dei romanticoni e degli innamorati
  27. I croissant francesi non hanno rivali. Perchè le loro vacche sono le più felici
  28. Continuano a non utilizzare il bidet …

Ciò detto, non aggiungo altro e, a gran voce urlo #VivelaFrance !

Pimpra

Image credit: Pimpra_ts

LEZIONI DI VITA: LE DONNE DI ROMAGNA

images175State tranquilli, nessun pippolotto al giovedì mattina, solo una piacevole riflessione.

Chi è passato per di qua, già sa che ho trascorso un delizioso fine settimana tangheggiante, in quel di Romagna. E fin qui…

La leziuncella bella che mi sono portata a casa, mi arriva dritta dalle donne romagnole con cui ho avuto il piacere di conversare.

Premetto che, l’universo femminile “evoluto”, e con questo intendo riferirmi a tutte le donne “risolte”, in pace con se stesse, serene, capaci di costruire veri rapporti di grande scambio e intimità con le altre donne, non si connota di “nazionalità” o provenienze geografiche particolari, c’è da dire però, che, in alcune parti del Bel Pese, di donne così, se ne trovano di più.

Chi scrive, spera di essere una serena ed “evoluta” donna del profondo Nord Est, con tutto il bello e il brutto che anche la provenienza geografica porta al carattere che, delle donne romagnole in particolare, ama profondamente l’ardore, la passione, il coraggio, il sorriso, la voglia di esprimere se stesse, il piacere del loro corpo.

Mi sembrano particolarmente coraggiose, spavalde, quasi, e penso a quelle che fanno i figli da giovanissime (il classico “incidente di percorso”) ma che decidono di tenerli e poi di farne degli altri, nel corso degli anni. E cambiano partner, e non perdono il sorriso nè la voglia di vivere che, sempre, le accompagna.

Penso a quelle che si godono la libertà sessuale, senza il bisogno di nasconderla, per paura del giudizio degli altri, donne che si mostrano e sono in pace con sè stesse e con il loro corpo.

Loro diffondono intorno a sè un calore, un’ospitalità, un’apertura verso l’altro che sono elementi così preziosi in queste vite moderne tutte improntate alla corsa verso un nulla che ci divora.

Queste donne sono in contatto con la Grande Madre, quell’essenza ancestrale che, solo una donna conosce e percepisce ma da cui, troppe volte, si discosta. E iniziano i veri casini.

Perciò, una volta in più, le voglio ringraziare, tutte, per quello che mi hanno regalato della loro vita, per lo stimolo che mi hanno dato a cercare i miei colori, a non farmi prendere dalla pigrizia di essere quella che, probabilmente, non sono.

E, con questo forte sentire, che ve lodico a fare, mi  è pure venuta voglia di cucinare manicaretti!

😀

EVVIVA LE DONNE!!!!

(tutte le donne!) 😉

Pimpra

IMAGE CREDIT DA QUI

MARATHON CONVENTELLO HOUSE: LA WOODSTOCK DEL TANGO ROMAGNOLO

HORSES

Sapevo già cosa avrei trovato, mentre, sotto alla canicola, armavo il camper per la trasferta nella ridente terra di Romagna.

La maratona bucolica più bella che ci sia, in mezzo ai campi, tra le balle di fieno utilizzate nei modi più creativi, a casa di una famiglia specialissima che i “Bradford” dell’epoca, gli fanno un baffo…

Il mio sogno di inizio estate e quello di coloro che, insieme a me, hanno condiviso l’esperienza.

Parlare di tango è riduttivo, anche se sempre presente, a tutte le ore del giorno e della notte: sudatissimo, abbracciato, fuso nei corpi dei convenuti, o, meglio, dei “Conventelli”.

Oramai siamo una famiglia.

Quando riesci a scambiarti senza pudore alcuno, litri e litri di sudore, puoi ben dire che sei in intimità con l’altro.

Così come quando una ciabattona infradito amoreggia con un tacco a spillo… tutto è lecito, nulla  fuori posto, nemmeno il bermuda con il fantasmino… [beh… forse… quello 😉 ] e la gonnellina di pareo svolazzante.

Non ci siamo fatti mancare nulla, compresa una spassosissima lezione di burlesque, improvvisata da allieve e allievi che, coraggiosi, si sono messi alla prova davanti a tutti.

E le risate… quanto abbiamo riso…

C’era tutto ciò che si può desiderare per stare bene, in compagnia di tanti come te, che hanno una passione in comune e una strepitosa voglia di vivere.

Un ritrovo alla Woodstock in versione romagnola, quindi ancora più caloroso, affettuoso e dirompente.

Mi porto a casa un cuore gonfio di allegria, di tandas che ti restano nella memoria, di magliette strabagnate, di terra, di fieno (ovunque!), di amici vecchi e nuovi in un accordo musicale che ha armonizzato tutto questo in un equilibrio perfetto.

E’ doveroso ringraziare pubblicamente il grande cuore di Cristina e di tutta la sua famiglia, amici e collaboratori compresi, che ci ha aperto casa sua, conducendoci, una volta in più, dentro a una bolla di estatico piacere…

Pimpra

Ps: va doverosamente segnalato che, per ottenere “l’effetto Woodstock” ci hanno messo lo zampino ben 20 TJ che si sono alternati alla consolle. Inutile dire che, più di tandas e cortinas, ci hanno regalato veri fuochi d’artificio! BRAVI!

ATTIMI SALMASTRI

IMG_20150701_141853Sono solo 30′ d’aria. Di brezza marina, mista a quell’odore tipico di porticciolo, che sa di mare, di alghe e di salsedine.

Basta così poco.

Nelle orecchie la musica giusta, quella che sa ricaricare le batterie, rinverdire la voglia di sorridere al mondo, gioire di una pausa obbligata.

Le pietre del molo sono calde sotto le mie chiappe, perchè non mi va di fare la signora e starmene appoggiata alla bitta, sono terra e pietra insieme ai cubettoni di arenaria.

Me ne sto lì, da sola, ad amare questa natura così incredibile, a risucchiare ogni molecola di brezza che mi arriva, voglio essere assorbente.

Il mare oggi è sporco, ha portato a riva i resti di un temporale, metafora di qualcosa che finisce e che trova comunque armoniosa collocazione nell’esistente.

I minuti mi scivolano sulla pelle bianca, come gocce di sudore e il mio tempo è già finito.

Mi rialzo felice, guardo a terra e leggo il messaggio “Love yourself”, sorrido, è quello che ho appena fatto…

Pimpra

IMAGE CREDIT Pimpra Trieste

ANCHE QUESTA E’ ESTATE.

MoloAudace_11nov

29 giugno. L’estate è ufficialmente iniziata, ci siamo dentro con tutte le infradito di gomma!!!

Non so voi, ma io devo ancora fare la prova costume e… non sono tranquilla per niente… ma troverò il modo di farmi passare il fastidio, ingurgitando una bella pasticca di “Sticazzi”…

Andare in palestra di questi tempi, è come entrare in un girone infernale, la seduta di sauna inizia già dallo spogliatoio, per non parlare di quando il corpo comincia a muoversi e il sudore si vaporizza in tutte le direzioni.

Oramai è quasi inutile cercare di farsi venire l’infarto pedalando, sollevando pesi, insistendo in interminabili sessioni di aerobica: quel che è in barca è in barca. Punto e ciccia! 🙂

Di certo la passione per l’aperitivo a fine giornata, non aiuta a snellire il coscio o, peggio,  il giro vita, ma regala, in compenso, quella soavità d’animo che è un piacere il cui prezzo si paga molto volentieri.

E’ stagione di matrimoni e nella piazza buona della città il divertimento è assistere al carnevale fuori stagione degli invitati, nei loro stravaganti tentativi di azzeccare l’abito della “festa”. Un’oscenità estetica ricorrente, ma, allo stesso modo, così divertente da aspettarla con trepidazione.

Da brava feticista, lo sguardo si ferma dapprima sulle calzature che, per lo più, costringono piedi e caviglie ineleganti, dentro morse di pvc e zeppe.

Il calzino corto fa capolino da pantaloni di abiti per lo più dismessi o utilizzati per la medesima occasione, tanti anni addietro. L’effetto è ilare, corpi ammorbiditi dal tempo e bottoni che tirano da tutte le parti.

Ma il bello della vita è questo, l’imperfezione, il difetto, l’errore…così da riconoscere il Bello in ogni anfratto in cui siamo capaci di scovarlo…

Anche questa è estate…

Pimpra

IMAGE CREDIT PIMPRA

BLU

IMG_20150625_154527

Ho bisogno di azzurro cielo.

Quella particolare sfumatura “giornata di bora d’estate”.

E poi, come per incanto, sento due grandi ali spuntare dalle spalle.

Così, con il naso puntato all’insù, percepisco il mondo dall’alto, scivolando leggera le correnti d’aria che ora mi innalzano ora mi abbassano.

Voglio solo un po’ di blu.

Ma quel blu e nessun altro…

Pimpra

DEMOCRATICA_MENTE. PIU’ O MENO.

2c98ae67f041e10bcd4762c5cca9ba3bC’è qualcosa di profondamente democratico nell’estate. Il piacere di immaginarsi ognuno come gli pare, di svelarsi, di fregarsene del giudizio degli altri.

Una liberazione.

Peccato però che, molto spesso, la libertà sia – per molti – elemento difficile da gestire.

Fa caldo. Finalmente. E i vestiti scivolano via dal corpo a scoprire nudità di pelle e d’anima.

Purtoppo, per tutti gli esteti come me, scappano anche le scarpe dai piedi e si presentano, puntuali come le zanzare, le orribili ciabattine di gomma, le Birkenstock con i pedalini, i sandali di una misura più piccola corredati dai talloni neri di sudiciume, le dita dei piedi con lo smalto scrostato, le unghie sporche.

E mi fermo, provo ribrezzo pure a scrivere.

Libertà. Evviva la libertà.

Peccato che ci affossiamo con le nostre mani nello svelare tutto lo sciattume di cui siamo capaci.

Lo so che sono una stronza, e me ne frego, ma ci sono cose che è difficile tollerare.

Però amo la libertà e sono pronta a rispettare i gusti di tutti, a farmene una ragione, a sperare che anche mio fratello rinsavisca e utilizzi le sue Havaianas sulla battigia di una splendida spiaggia, sorseggiando l’aperitivo al tramonto…

E sono pure una rompipalle noiosa e ripetitiva. Ogni estate lo stesso post. Ma è più forte di me.

Evviva la libertà. Sempre e comunque.

… STICAZZI…

😀

Pimpra

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti mondo panda Mondo Panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: