VORREI VIVERE A LUNGO

Vorrei vivere a lungo.

Non perché mi interessi vedere il mio corpo disfarsi sotto le picconate del tempo, vorrei vivere a lungo per dare un senso al viaggio.

In Giappone, questo senso, lo chiamano Ikigai, il senso della vita, quel fuoco sacro che brucia dentro di noi facendoci attraversare tempeste pur di realizzare il fine per il quale sentiamo di esistere.

Vorrei vivere a lungo perché il mio Ikigai si è nascosto sotto il tappeto. Ma io non ho nemmeno un tappeto perciò provo un discreto imbarazzo quando pongo a me stessa la domanda “Pimpra ma il tuo scopo quale è?”

I giapponesi sono un popolo gentile e saggio, perciò ti offrono la soluzione a questo tuo problema esistenziale dicendoti “Il tuo ikigai è TROVARE il tuo ikigai” che, a pensarci bene, è una proposta assolutamente intelligente.

I creativi e gli artigiani e tutti coloro che sentono di avere una forte motivazione a percorrere una strada, a realizzare un progetto, hanno la mia profonda stima. E pure la mia (sana) invidia.

E provo a ricordare se per un istante una specie di senso da realizzare lo avessi avuto pure io. Cerco nel tempo passato, cerco nella mia infanzia e scopro alcune interessanti cose.

Volevo andare alle olimpiadi per salire sul podio e sentire il mio inno nazionale indossando la medaglia più preziosa. Poi ci ripenso e mi accorgo che quello era il sogno di mio padre. Io volevo fare la ballerina classica e lui mi ha buttato in piscina.

Cresco e capisco che il mio paese d’elezione, quello in cui avrei voluto vivere era la Francia ma mi manca il coraggio di fare il salto, e mi faccio convincere che partecipare ai concorsi pubblici sarebbe stata la panacea lavorativa, così faccio, li vinco pure e sottoscrivo con il sangue la mia condanna a morte cerebrale.

Non faccio figli, ma forse meglio così. Ah sì, da oggi sono ufficialmente divorziata. Ecco meglio non averli fatti.

Nel frattempo invecchio, di brutto. Ma la mia testa, incredula, pensa sempre di aggirarsi tra i 20 e i 30 anni di età.

I miei anni si vedono tutti, da qualunque parte li osservi.

E questo dannato ikigai ancora non si palesa, ancora non lo so leggere, ancora non so dove si sia nascosto.

Però i giapponesi mi dicono di mantenere il sorriso, di accettare il cambiamento, di diventare “antifragile” che vuol dire che le avversità mi rendono più forte, insomma resilienza come se non ci fosse un domani.

E ci provo, e trovo il sorriso dell’accettazione quando, al lavoro, i miei superiori mi affidano compiti equiparabili a “Scava la fossa, riempi la fossa”, e io porto a termine con precisione e accuratezza quanto richiesto, senza perdere la testa, senza diventare una furia umana, senza entrare nel tunnel della frustrazione più nera.

Sii un’artigiana, una takum, cura il dettaglio e trasforma ciò che puoi in qualcosa dalla sofisticata semplicità. Il concetto mi pare molto bello e mi permette di entrare nel flusso che mi connette con il senso, con quel viaggio di cui, alla nascita, ho staccato il biglietto, ma di cui ancora non conosco la destinazione…

Ecco, vorrei vivere a lungo per scoprirlo.

Pimpra

IMAGE CREDIT DA QUI

NUOVE PRIMAVERE

Nuove primavere

La pacchia è finita, perchè le ferie per il 2015 hanno esaurito il bonus. Si torna a casa, sapendo che non ci saranno ulteriori vie di fuga. Tutti in gabbietta, come piccoli soldatini ubbidienti.

Traggo un bilancio molto positivo. Ho goduto immensamente di un viaggio in terra gallica, di deliziose maratone tanguere in giro per l’Italia, ho trovato il tempo di farmi venire la gastrite e di farmela passare, mi sono divertita, rilassata, ho ballato, ho vissuto una tranche di vita nuova.

Adesso sono di nuovo qui. Non particolarmente volonterosa, nè pronta. Ma facilmente adattabile, come sempre.

La codina delle ferie estive mi ha regalato un fine settimana di quelli come piacciono a me: tanto tango, tanti amici, tante risate. Stavolta, però, ho avuto un dono specialissimo.

Ho incontrato uno straordinario essere umano, con il quale, una notte di milonga, ho potuto chiacchierare a lungo. Una conversazione sulla vita, sulla malattia, sull’accettazione, sulla consapevolezza, sul piacere e la voglia di non fermarsi, di andare avanti, sulla voglia di sognare ancora, di progettare, di desiderare, di amare.

Ho incontrato un uomo pregno di vita, come poche volte ho avuto il piacere di conoscere. Sono stata illuminata dalla sua brillante intelligenza condita di leggera ironia, fatta di un pensiero su di sè e sulla malattia che attualmente lo accompagna, dai toni limpidi e sereni, come mai mi è capitato di sentire.

L’ho ringraziato per l’insegnamento che, involontariamente, mi ha trasmesso.

La vedete la foto della piantina di peperoncini che, una cara amica, mi ha portato all’inizio dell’estate? era verde e piena di frutti, che ho colto e seccato. Poi, l’ho affidata a mia madre durante la vacanza francese e, al mio ritorno, ho trovato un bastoncino secco.

Ho continuato a bagnarla e a parlarle come prima, quando era verde e in salute.

Oggi, al ritorno dal mio lungo fine settimana, ero quasi sicura che l’arsura l’avesse portata via, invece, riconoscente, mi ha fatto una bella sorpresa: nuovi fiori, come fosse nuovamente primavera.

Piena di stupore e di tenera riconoscenza, auguro anche a voi una nuova primavera che per l’autunno c’è ancora tempo…

Pimpra

#VivelaFrance: come si fa a non amarla?

memoriesQuando puoi permetterti di dire: vacanza = viaggio, sei una persona fortunata. Molto fortunata.

Quest’anno non potevo chiedere di meglio, complice il matrimonio di una coppia di cari amici, mi sono ritrovata per magia, nella terra dei Galli.

Una smotorata lunghissima mi ha condotto nei magici luoghi di Normandia per poi proseguire il viaggio verso nord a visitare le spiagge dello Sbarco. Da colà inversione di rotta verso le coste bretoni, passando per deliziosi borghi medievali, campagne coltivate come giardini, paesaggi al cui solo pensiero provo profonde emozioni.

Cos’è il viaggio se non una dimensione altra dove ri-scoprirsi, dove ri-trovarsi, dove ri-abbracciare stimoli, sensazioni perdute?

Per me è stato tutto questo, sono entrata in tale risonanza con la terra che mi ospitava da sentirmi davvero “a casa”. In una casa desiderata, scelta, dove mi sentivo a mio agio, accolta.

Andando sul pragmatico e ruspante, di seguito la mia Francia per punti:

  1. Se ci si accontenta e non si è a caccia di lusso, gli hotel di periferia permettono di spendere meno di € 100 a notte (la media, colazione compresa- è una voce a parte, sugli 80 Euro)
  2. Gli autogrill sono ben tenuti, offono comfort al viaggiatore, sono pressochè completamente automatizzati (il caffè fa schifo, ve lo dico subito, che esca dalle sapienti mani del barista o direttamente dal distributore automatico, perciò preferisco il distributore che non mi costringe a fare la fila aspettando un espresso che non si può definire tale),inoltre ci si può distruggere di croissant e di baguette sin dal primo approccio con il territorio francese. Il che è bene.
  3. Le vacche in Francia sono molto felici, serene e rilassate. Si accoppiano, senza grandi pudori, nei loro campi a bordo strada, indifferenti agli sguardi degli automobilisti di passaggio. Sono contente perchè mangiano bene, il giorno intero a brucare, erba. Ho detto erba, non so se mi spiego. Ne esistono di diverse tonalità di mantello lunghezza di pelo, rosse, pezzate bianco/nere e bianco/rosse, albine, nere. Stanno in compagnia e quando una di loro decide di accovacciarsi, le altre fanno lo stesso. Quando una di loro decide che è ora di rientrare alla stalla, il gruppo, in fila indiana, la segue. I vitellini succhiano il latte dalle tettone delle loro mamme ed è un momento commovente. No, non ho visitato fattorie, questo è il fantastico spettacolo naturale che si vede percorrendo l’autostrada!
  4. I campi sono coltivati come fossero giardini alla francese, creando giochi cromatici e geometrici che ritroviamo nelle tele di famosi pittori.
  5. I campi profumano di erba e di cacca di mucca. Insieme producono un aroma inebriante che riporta agli albori della madre Terra.
  6. ho finalmente rivisto i fiori di campo, tanti, di tutti i colori e forme
  7. I francesi che ho incontrato non sono affatto odiosi come siamo soliti dipingerli. Anzi, sono stati gentili e benevoli, garbati e sorridenti. Forse perchè io, per prima, ero così? …
  8. Le baguettes non fanno ingrassare. Mi pare una gran bella notizia
  9. L’argomento caffè è tabu. Meglio mettersi il cuore in pace specie se provenite da Napoli o zone limitrofe (anche i triestini hanno avuto serie difficolà!). In Francia la “tazzulella” la riempiono fino in cima anche se voi, a gesti e in francese, spiegate loro che volete esattamente “la metà della dose normale di caffè”. Non ce la possono fare, è più forte di loro. Ma sono simpatici lo stesso.
  10. Il burro è strepitoso. E’ ovvio, le mucche felici ed anche il loro latte lo è ed il burro di conseguenza. Fottetevene del colesterolo, del grasso, delle calorie. Tanto poi, la dieta la farete a casa
  11. Le ostriche si accompagnano ad aceto leggero o a limone. Dopo che l’ostrica è dentro di voi, ammorbiditene il sapore accompagnandola con della baguette imburrata (con burro salato)
  12. Le cozze si mangiano in tutti i modi possibili. Io le ho assaggiate al Camembert: divine. I francesi sono furbi, hanno nobilitato un prodotto semplice facendolo assurgere a un piatto da gourmand.
  13. La Normandia è meravigliosa, fa molto più freddo rispetto a qui. Le case sembrano di bambola.
  14. I biscotti normanno-bretoni che sarebbe meglio definire “panetti di burro con un po’ di farina di passaggio”, sono assolutamente irresistibili. Ripeto, vale la pena di assaggiarli. La dieta al ritorno
  15. La Bretagna è un sogno. Violenza degli elelmenti naturali e dolcezza della terra. Un mix irresistibile
  16. Medio evo dappertutto, villaggi, case, borghi, chiese. Meravigliosamente conservati
  17. Gotico ovunque
  18. I turisti sono più rispettosi, non li ho visti sporcare, lasciare segni del loro passaggio. I francesi fanno rispettare i loro luoghi. E la massa si adegua. Un segno di civiltà per tutti
  19. Camper ovunque e servizi necessari facilmente raggiungibili.
  20. I francesi permettono ai possessori di animali di portarli con sè. Le famiglie dotate di quattrozampe viaggiano in loro compagnia. Grandissimo segno di civiltà
  21. La costa della Normandia profuma di alghe. Le baguettes non fanno ingrassare perchè si respira continuamente iodio che attiva il funzionamento della tiroide. Ecco svelato il mistero… 😉
  22. Mont Saint Michel va visto all’imbrunire, quando le orde di turisti scemano un po’ (ho detto un po’). E arriva il cambio di marea. Comunque, anche in questo sito, organizzazione impeccabile (bus gratuiti e continui)
  23. Una pallina di gelato in Francia costa tra i € 2,5 e i  3 Euro . Non faccio altri commenti, però il gusto caramello e burro salato sono super
  24. Le francesi della provincia, in luglio, non usano i tacchi. Mi è sembrato un fatto piuttosto curioso
  25. E’ vero che a Brest “Il pleut sans cesse” (a Brest, piove continuamente)
  26. La valle della Loira vale un viaggio. Luoghi che rubano l’anima dei poeti, degli artisti, dei romanticoni e degli innamorati
  27. I croissant francesi non hanno rivali. Perchè le loro vacche sono le più felici
  28. Continuano a non utilizzare il bidet …

Ciò detto, non aggiungo altro e, a gran voce urlo #VivelaFrance !

Pimpra

Image credit: Pimpra_ts

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti Mondo Panda mondo panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: