INSEGNANTI, MAESTRI, ALLIEVI E TANGO ARGENTINO

L’odioso virus ha colonizzato tutti gli ambiti della nostra vita lasciandoci pochissimo margine di azione e di libertà di essere e di fare come e ciò che vorremmo.

L’essere umano è nato per adattarsi e così sia, sebbene con le ossa rotte e l’umore a terra, stiamo tutti imparando a vivere di nuovo in modo diverso.

Il mondo del tango è tra quelli più colpiti dai nuovi divieti legati alla pandemia. Dopo lo choc iniziale di vedermi costretta ad appendere le scarpette al chiodo, ho sfruttato il periodo per riflettere su alcuni aspetti.

Ripensavo a quanti maestri ho incontrato nei miei anni di studio. Tanti, sicuramente, ricordo gli stage seguiti con professionisti famosissimi, gli innumerevoli corsi, le lezioni private che ho frequentato.

La distanza obbligata a cui la situazione contingente mi costringe, ha fatto luce su un criterio che, in precedenza, nella scelta di percorsi/corsi/stage, non avevo valutato con sufficiente attenzione.

Immagino il maestro come colui che ducit et docet, mi aspetto che egli/ella oltre alla competenza di materia che – ovviamente – gli riconosco, ci metta un ingrediente in più.

Per me il maestro vuole essere generoso del suo sapere, poiché il suo successo passa attraverso il percorso di crescita del suo allievo.

Ho quindi ripercorso tutti gli anni in cui ho studiato, rendendomi conto che tante volte ho incontrato insegnanti che fingevano di essere maestri poiché il dono che facevano del loro sapere arrivava solo fino ad un certo punto.

Insegnare una materia come la danza ha evidentemente mille sfumature, ma resto della mia idea che insegnare, richieda in primis generosità. Si fa dono di se stessi, del proprio percorso, della propria esperienza all’allievo che, a sua volta, evidentemente, elaborerà con i suoi strumenti e le sue capacità, quanto ricevuto.

Mentalmente ho risposto all’obiezione che più volte ho sentito ribattere, ovvero “io non posso/non voglio plasmare a mia immagine e somiglianza l’allievo”. E su questo sono d’accordo ma, senza imporre la mia visione del mondo come unica e assoluta, ciò non vieta all’insegnante di aprire la sua valigia di esperienza e di condividerla.

Questo maledetto periodo, alla fine, qualcosa mi ha insegnato: adesso so chi andare a cercare.

Pimpra

PRIMI PASSI: andare a lezione

Nella mia memoria, andare al corso di tango, è sempre stato un momento di gioia, l’occasione per una boccata di ossigeno dai fastidi della vita quotidiana.

Ricordo anche di aver fatto le peggio litigate con il mio partner di allora, quando, né lui né io, eravamo capaci di riprodurre i movimenti e ci accusavamo a vicenda.

Sono passati molti anni da quei primi esordi ma il piacere che mi regala la lezione, resta intatto.

Anche in questo periodo ne frequento una e sono ripartita da zero, dal corso principianti che, quando si è principianti assoluti, non si vede l’ora di superare, che invece si apprezza quando si ha molta storia di ballo sui piedi.

Ri-parto perché studio da uomo. Mai potei fare scelta migliore.

Osservando i miei compagnucci/e, mi rendo conto che quando si è proprio debuttanti, le lezioni di tango non si sanno “usare” al meglio.

Mi permetto quindi di dare qualche suggerimento a tutti gli Amici che hanno da pochissimo iniziato questo meraviglioso viaggio.

Come precedentemente scritto qui, c’è sempre una distinzione di atteggiamento tra chi frequenta il corso “al cazzeggio” e chi, invece, è seriamente desideroso di imparare.

Credo che i seguenti punti però, possano valere per entrambi:

  • LASCIA IL CERVELLO A CASA: ok scritto così è estremo ma l’idea è che la mente deve essere sgombra dai pensieri pesanti della giornata lavorativa/familiare/ecc. perché solo facendo spazio tra i pensieri, capirò quanto i Maestri mi insegnano
  • VIVI LA DIMENSIONE GIOCOSA del corso: questo non vuol dire prenderla sottogamba o senza metterci impegno, significa che, se predisponiamo il nostro animo nella modalità del gioco, tutte le difficoltà che incontreremo, sembreranno meno difficili.
  • IL PARTNER E’ IN DIFFICOLTÀ COME TE: le coppie nella vita, in particolare, devono prestare attenzione a questo punto. Il tango non diventi il campo di battaglia di tutti i conflitti. Quelli (il tango sicuramente li fa affiorare) risolveteli a casa, parlando.
    Ogni allievo/a affronta un indice di complessità notevole, specie da principiante assoluto, quando deve condividere con il partner i movimenti richiesti. Ricordatevi che CONDIVIDERE non è affatto banale.
  • FATE DOMANDE: anche se tutti intorno a voi riescono (almeno così vi sembra), non cadete nella frustrazione e… chiedete. Fatevi spiegare i motivi per cui vi siete incartati come singolo o come coppia. Chiedete e vi sarà dato.
  • ESERCITATEVI: provate i movimenti più che potete. Inizierete a “ballare” quando il corpo li riprodurrà senza che voi ci pensiate su. Ci vuole molta costanza, pazienza e umiltà.
  • NON ABBIATE FRETTA: è impensabile che possiate ballare a livello di chi ha molti ma molti più KM di voi nelle gambe. Non illudetevi di poter scimmiottare grossolanamente i passi che vi piacciono, le combinazioni che vedete interpretare dai tangueros più esperti. Ci vuole tempo, pazienza, e un quantitativo di esercizio che non finisce mai.
  • I FONDAMENTALI: ciò che i vostri Maestri scriveranno nella vostra mappa genetica di futuri ballerini, vi accompagnerà per tutta la “carriera”. Lasciateli lavorare, se dicono che non siete pronti per il corso successivo, ripetete quello principiante (magari vi offriranno un piccolo sconto). L’umiltà di affidarsi al giudizio di chi sa, vi mette al riparo da figure barbine che fanno – sempre – i/le presuntuosi, quelli che “si credono” arrivati ma che, in realtà, non sono mai partiti. Le BASI sono FONDAMENTALI. Costruitele bene e poi TUTTO verrà in modo fluido, naturale, piacevolissimo, divertente, fantastico.

Mi fermo qui.

Pimpra, del corso principianti, vi saluta!

🙂

IMAGE CREDIT DA QUI

DI TANTO IN TANGO. COME AFFRONTARE LA CRISI “ESISTENZIALE”

Immagine 352

Per chi è cronico di questa bella malattia che è il tango argentino, sa che, nel suo decorso, si attraversano numerosi momenti di crisi.

La crisi, dal greco krino, definisce anche un momento di riflessione e di valutazione che permette il miglioramento di una situazione.

Nel tango la crisi è obbligatoria per ogni ballerino degno di questo nome.

Cosa accade.

Ci sono diversi modi e piuttosto soggettivi in cui essa si manifesta, siano essi legati al singolo tanguero o alla coppia di ballo.

Si entra in crisi perché il linguaggio del corpo cerca nuove forme espressive e per trovarle deve rompere, smontare il modo precedente di danzare e percorrere così nuove vie.

Ma crisi è anche, forse più banalmente, mancanza di allenamento, di studio o di pratica o, ancora, il bisogno di cambiare il partner di ballo poiché nel percorso di crescita della coppia, si cambia e non sempre ci si ritrova.

Confesso che le mie crisi sono sempre state devastanti, hanno minato me stessa nel profondo, arrivando a toccare corde che -mai- una qualsiasi disciplina a cui ho sottoposto il mio corpo, ha raggiunto.

Sono sempre stata una ballerina “difficile”.

Agli esordi perché non ne volevo sapere di “affidarmi”, successivamente, ma parecchi anni dopo, perché nel tango, trovando una potente chiave espressiva, è uscita definita la mia personalità, senza finzione e senza sconti. Di nuovo, non facile.

Vivere fuori dal coro anche in questo campo costa fatica, è obbligatorio fare pace con il concetto che “non sei per tutti, non puoi piacere a tutti, sei per una nicchia infinitesimale”. Se nella mia vita “vera” questa idea non mi crea nessuna difficoltà, altro è viverla nell’ambiente del tango.

Il perché è presto detto: le donne si devono fare invitare e, per la legge dei grandi numeri, la proporzione fra i sessi è in totale squilibrio quindi, se pure balli per una nicchia ristrettissima di ballerini, è praticamente garantito che resterai seduta.

Problema n. 2. Meno balli, meno pratichi, meno affini, meno migliori, meno. Punto.

Quando ti arriva la crisi devastante ché un ballerino ti rimanda che hai perso quelle qualità che ti rendevano speciale e ti sono usciti dei difetti da principiante, ecco che devi fare i conti con un disagio così forte che – o reagisci – o appendi le scarpette al chiodo.

Il discorso vale per entrambi i sessi, crisi è crisi per tutti.

All’inizio ci sto cosi’ male che mi viene solo da piangere e vado giùgiùgiù in un buco di letale frustrazione che mi porta quasi ad abbandonare l’idea di ballare per sempre. Vivo il momento con un tale intensità da provare addirittura dolore fisico. Lo stato può durare da pochi giorni, a mesi, non c’è una regola.

Nel frattempo combatto dentro di me, lotto con il corpo, con i sentimenti, con le emozioni, con me stessa. E’ come mettere a soqquadro la casa cercando la punta di uno spillo.

Poi, all’improvviso, arriva la quiete. Quello stato di tranquillità quasi atarassica che si chiama rassegnazione e, da lì, dall’esatto istante in cui non hai più la forza di lottare, arriva l’alba del tuo nuovo tango, della tua nuova “te stessa ballerina”, di un nuovo colore, di una diversa pennellata.

Dopo ogni crisi, dopo ogni surfata sull’immenso dolore di non riuscire ad esprimere nel corpo quanto la mia anima danzante prova, è stata sempre una rinascita. Dura, lo è sempre di più, ma necessaria.

Di crisi in crisi, di caduta in caduta, la mia Essenza sta imparando a volare. Almeno dentro di sé.

Pimpra

FOTO MIA.

 

DI TANTO IN TANGO. L’universo milonguero.

Tango milonguero

Ho notato come, con il farsi dell’età e degli anni di tango alle spalle, molti dei miei amici stiano rivolgendo il loro sguardo all’universo milonguero.

Premesso che le categorizzazioni, nel contesto di una danza che trae le sue origini e vive dentro il sentire popolare, non sono di mio gradimento, mi scopro favorevole all’individuazione di un mondo milonguero diverso da tutto il resto.

Premetto che non è questione di ghetto, di esclusione, di mondo a parte è, semplicemente, un diverso approccio.

La mia personale esperienza, credo possa senza dubbio partire, in termini di formazione, dal cosiddetto “tango tradizionale”/ classico, quindi abbraccio chiuso e dinamica più “corta”/asciutta. Poi, nel tempo, grazie a incontri e stimoli artistici credo di aver centrato la mia personale attitudine espressiva che, sicuramente, si trova a cavallo tra più mondi.

Milonguera pura, di sicuro non sono, anzi…

Osservando le dinamiche di pista, mi rendo conto che le mie corde tanguere suonano accordi diversi, nel senso che, il mio corpo, la mia anima, il mio carattere, il mio cervello, la mia creatività hanno bisogno di movimento, di spazio, per esprimersi.

Una sala di milongueros, è, di norma, una sala “ordinata” ossequiosa a un canone non espresso ma seguito, la ronda è pulita, geometrica, precisa. Un coro che canta armonico, un corpo energetico che si muove con affinità. Pure molto bello da vedere. Preciso.

Il “resto del mondo” di solito, è un bordello. Il caos, la “caciara”, il disordine ma, nonostante questo, chi ama il genere, trova sempre i suoi spazi espressivi, motori, e tutto quello che gli serve per ballare con gusto.

Non c’è un giusto e uno sbagliato, solo sapori diversi. In entrambi i casi, però, il codice assoluto è l’educazione e il rispetto: per il partner, per gli altri, pure per la pista (per “l’energia” della pista, per la sua particolare onda).

Da ballerina dinamica devo dire di aver scoperto, nel mondo milonguero, uno stimolo – per me – molto utile: ballare dentro.

Definisco: ballare dentro è farlo con un carattere di maggiore intimità, dando spazio a un ascolto ancora più “sottile” e a una risposta altrettanto sottile. Non è sentire di più o meglio è solo sentire/ascoltare diversamente dagli altri modi.

Le pulsazioni diaframmatiche che caratterizzano, di frequente, i ballerini milongueri, richiedono molta attenzione/concentrazione/sensibilità alla ballerina che dovrà muovere rispondendo a marche quasi sussurrate.

Non nascondo che mi riesce pesante, a volte, impegnarmi così tanto nell’ascolto poiché, la marca che passa da un respiro, esige totale coinvolgimento e concentrazione.

Ricordo una tanda di qualche mese fa, pista in overbooking, piena che più di così era impossibile, movimenti quasi impercettibili dei ballerini ed io, con la mia carica energetica a voler esplodere, lì in mezzo. Però… l’abbraccio che mi cingeva era di quelli specialissimi, di un danzatore che con delicatissimi tocchi, ha reso il mio corpo un pianoforte. Sotto le sue marche i miei movimenti rispondevano a un piano e a un forte musicale e fisico, diventavo i tasti che suonavano una croma e una semicroma, piuttosto che un allegro o un adagio.

Una di quelle tande che ti raccontano un sacco di cose, anche di te stesso e della magia unica di un abbraccio capace di colorare di sé tutta la stanza. In mezzo a centinaia di persone racchiuse in un fazzoletto di spazio, ho provato la sensazione di ballare in un limbo senza tempo, senza ostacoli, senza un io e un tu, senza corpo. Solo energia vibrante.

Provare per credere.

Pimpra

IMAGE CREDIT foto mia

 

 

DI TANTO IN TANGO: C’E’ ANCORA MARGINE DI INNOVAZIONE/CREAZIONE?

Ravi-Sehgal-Bespoke-How-To-Choose-a-Tailor-shutterstock_537707992-Billion-Photos-650x265

Ci pensavo ieri sera, mollemente distesa sul divanetto, copertina e gatta sulle gambe, come una vecchia prozia della letteratura inglese di fine 800. La domanda, mentre mi sgranchivo gli occhi ammirando numerosi ballerini professionisti su You Tube, è questa “E’ già stato detto/fatto/danzato tutto o, nel tango, esiste ancora margine di creazione?”

Probabilmente questa rientra di prepotenza tra le domande “E’ nato prima l’uovo o la gallina?” ma tant’è. Me la sono posta.

Nel pensarci ho fatto un immediato collegamento alla moda, arrivati a un certo punto di “evoluzione”, gli stilisti, hanno obbligatoriamente ripreso quanto altri, prima di loro, avevano creato, per riproporre successivamente, in chiave più moderna, attuale, concetti/linee/stili divenuti pietre miliari. Ecco che, a seconda degli anni, i couturier si sono ispirati agli anni 50, ai rivoluzionari 60, ai 70 e via andare. Tanto per dirla tutta, pure gli anni 80 fanno già parte di una rilettura della moda moderna, e pensare che, all’epoca, ero un’adolescente…

Il tango, segue un po’ questo tipo di vague? Di cicli e ricicli storici?

Partendo dal tango tradizionale, dei primi anni del secolo scorso, abbiamo assistito alla sua magica evoluzione. Dalle marcette ai tanghi più moderni, fino ad arrivare alle punte di quelli elettronici per poi, più o meno, assestarsi a un tango multietnico, variopinto, classico e meno classico. Ma questa è la musica.

Come si balla?

Esiste una “tendenza”, un modo particolare nel quale la comunità di danzatori sente di appartenere? Se è così, perché ciò accade? E’ un fattore legato alla “moda” o un nuovo/diverso/attuale modo di sentire.

Da un certo punto di vista, temo che, buona parte del mood tanguero segua, ahimè, anche un’esigenza di tipo “commerciale”: i maestri sono costretti a vendere un prodotto sempre diverso ad allievi che chiedono novità, senza per questo essersi dati il tempo necessario ad apprendere profondamente quanto loro insegnato. Una corsa insomma a trovare “l’accessorio, il colore, la forma” nuova per soddisfare una sorta di esigenza consumistica dell’acquirente/studente.

Così va il mondo. E pure gli insegnanti devono campare.

In tutto questo, sarebbe bello vi fosse una spinta alla ricerca, dapprima concettuale, poi fisica, di un’interpretazione artistica ancora innovativa, se possibile.

Qui bisognerebbe confrontarsi con i danzatori di altre discipline che vanno dalla classica alla moderna a tutte le sfumature che ci passano in mezzo, per capire se e come vi possa essere contaminazione.

Per fare “innovazione” sono sempre più convinta che, di base, sia necessario dapprima possedere una profonda conoscenza della “grammatica” tradizionale del tango argentino, una volta assimilata, può risultare fattibile un percorso di rinnovamento.

Poi mi faccio la fatidica domanda: “Ma te, Pimpra, che cosa vuoi esattamente?” e mi rispondo “Conoscere perfettamente quella grammatica di base, perché mi piacerebbe esprimermi in una lingua il più possibile “perfetta”.  Sarebbe già un risultato enorme, per me. ”

Poi, lascio ad altri talentuosi musicisti e ballerini, di aprire nuove strade – se ce ne sono –  dove potersi incamminare, se ci va.

Lunga vita al tango. Olè.

Pimpra

IMAGE CREDIT DA QUI

 

 

 

DI TANTO IN TANGO: dalla parte di lui. Riletture e considerazioni del Pimpro

IMG_0492

Il viaggio continua, avventuroso e stimolante nell’universo “maschio” del mio rinnovato abbraccio tanguero.

Ogni lezione è una scoperta, come il cucciolo di gatto che piano piano si stacca dalla madre e va ad esplorare il mondo.

Anche io, messi per una volta da parte i tacchi, comincio piano piano ad esplorare il mio tango, da un nuovo punto di vista.

A lezione, tra gli altri me maschi, ammetto che sono una spanna sopra. Gli amici mi dicono che è ovvio, perché ballo da anni e ho introiettato una serie di informazioni che mi tornano utili anche dall’altro lato. Sicuramente, in parte, è così ma…

COSA FA LA DIFFERENZA TRA UNA DONNA LEADER E UN UOMO LEADER.

La prima parola magica: l’ASCOLTO, la CONNESSIONE, la RICERCA del corpo dell’altro con l’intenzione di comprenderne i messaggi.

Attenzione, non dico che i leader naturali non lo facciano, anzi!, ma ci arrivano più tardi di una donna che balla da uomo.

E’ ovvio: siamo abituate a farlo quando siamo dalla “parte giusta” dell’abbraccio.

LA MAGIA.

Credo che, noi tutti, dai rodati ai principianti, a volte dimentichiamo di soffermarci su quella speciale magia che OGNI singolo abbraccio è capace di regalarci. Inizia quasi sempre così, anche se, da donna me ne accorgo perfettamente, può partire da una certa ruvidità.

Ruvido è chi non si affida, chi non si apre, chi non si dà. E, in questo movimento, uomini e donne viaggiano alla pari. Bisogna aprire quella speciale porticina che ci presenta all’altro e che accetta l’altro.

Un esempio.

Caratterialmente sarò un leader “impetuoso”, volitivo, allegro e scherzoso ma pure intenso e denso. Probabilmente la ballerina più idonea a queste caratteristiche dovrebbe avere anch’essa una dimensione umorale/fisica/caratteriale che, in qualche modo, possa corrispondere. Immagino D’Arienzo, Rodriguez, e, perché no, l’amato Pugliese ballati a strapparsi i capelli dal piacere. Piacere, per una leader femmina, di poter danzare, quindi proporre l’ascolto musicale, secondo il suo personalissimo “sentire”.

Lo schema avanzato ma nel quale già mi proietto mentalmente è quello di creare dialogo con la mia partner, diversamente, con il carattere che mi ritrovo, sarebbe solo IMPOSIZIONE, “tango-galera”, “si fa come dico io”.

E qui, vorrei aprire una parentesi e un confronto con voi, se vi fa piacere.

In pista vedo spesso danzatori assolutamente “estetici”, belli da vedere, eleganti, chic insomma quelli che rubano lo sguardo. E li guardo, estatica, perché mi piace trovare la bellezza, ovunque essa sia.

Continuo l’osservazione e, nello scorrere del brano, la bellezza che mi aveva colpito all’inizio, si trasforma in pietra gelida. Mi chiedo perché. Continuo ad osservare e la riposta arriva: si balla per essere belli, ma ognuno per sè, l’uomo balla imponendo movimenti alla sua partner senza per questo entrare mai in contatto con lei (il che sembra una grande assurdità dal momento che, chi più chi meno, ma tutti si abbracciano!).

Voilà. Appare evidente che quella porticina dove dietro trovano rifugio le EMOZIONI resta chiusa, in favore di una “maschera” formale estetica che epura, raffredda e rende assolutamente neutra la dimensione animistica del tango argentino.

Allora, sai che c’è, evviva chi balla un po’ (e sottolineo po’) sporco, ma caldo, accogliente, passionale e divertito. Evviva chi sbaglia e poi ride. Evviva chi, nel silenzio di un movimento sa sussurrare all’altro “Ehi, io farei così, ti va di farlo insieme? O hai un’idea migliore?”

Ci dovrò lavorare tanto, anzi tantissimo, ma è lì, in questo dialogo virtuoso che voglio arrivare.

Pimpro

 

 

 

 

 

MEMORIES

Videocamera

Sono una pessima videomaker, purtroppo, e il mezzo a video non stimola affatto la mia creatività.

Fortunatamente, nel mio passato recente, una videocamera è passata per le mani. Ne  sono usciti i più brutti video mai visti, chissenefrega, sono i miei ricordi tatuati su pixel digitali.

Un fine settimana da non ricordare, sciatta casalinga, per di più in totale solitudine e consapevolezza che, fuori, il mondo si stava divertendo.

Oltre la scopa, gli stracci, l’aspirapolvere mi sono passati tra le mani libri, fotografie e… video.

Quante cose ho visto di me che, al tempo, non sapevo di avere. Com’ero “bimba”, un abbozzo di donna, cicciottella, con le spalle larghissime, i dentoni separati, i soliti capelli raccolti in una coda.

I primi passi di tango, le coreografie esibite senza pudore, anzi, con la gioia di buttarsi in una nuova avventura. E i viaggi, le vacanze, gli amici.

Quanto tempo è passato in così poco tempo. Quanta me. Quanto sono cambiata, quanto sono diversa, quanto mi piaccio di più, oggi, di allora.

E così, tra un ricordo, una risata  e una lacrimuccia, anche il fine settimana è andato.

Pimpra

DI TANTO IN TANGO. LA PATENTE DEL MILONGUERO

Credo che solo una patente, con un esame difficilissimo da superare e punti da perdere per ogni infrazione commessa, potrebbe preservare le milonghe nostrane dal traffico incontrollato dell’andare dei ballerini.

Si perde il 99% del piacere dell’abbraccio, sfuma tutta l’atmosfera di intimità, di passione o di semplice concentrazione che dovrebbero caratterizzare il catartico momento della milonga.

Anche con la patente, temo però, che i alcuni soggetti troverebbero comunque il modo di causare incidenti.

Che peccato…

Non mi resta che portare le scarpette a danzare altrove…

Pimpra

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti Mondo Panda mondo panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: