DI TANTO IN TANGO. A LEZIONE DI ABBRACCI

34793182_2464976963527712_6852104662699474944_o.jpg

Ho finalmente avuto il piacere di indossare le scarpette da maratoneta all’estero, il mio battesimo a Francoforte, di cui ho scritto qui.

Ci sono andata con il cuore gonfio di curiosità e desiderio di condivisione tanguera, di arricchimento.

In maratona ciò accade sempre, ma, quando sei a casa tua, senti in modo diverso da quando ti trovi a casa d’altri. E qui sta il bello.

C’è una differenza, una sostanziale differenza.

Le mie prime ore di maratona sono state difficili, molto. Tutti ballavano, io no. Tutti godevano di abbracci gioiosi, io no. I tangueros scansavano le mie mirade e rimanevo a bordo pista senza capire il perché.

Confesso che c’è stato un momento in cui, non fosse stato già un’impresa arrivarci a Francoforte, avrei ripreso l’aereo per tornarmene a casa, le pive nel sacco.

Per fortuna ho reagito. L’ho fatto con umiltà cercando di capire cosa non funzionava nel mio tango, cos’era l’elemento che respingeva, cosa non riuscivo a comunicare.

Ho osservato, ho cercato di ascoltare e di connettermi con la pista. Ed è arrivata la risposta, cristallina.

Non è solo storia che ballano le giovani/fighe/famose/tettone/coscialunga e tutto il corollario di luoghi comuni dietro i quali siamo solite nasconderci per combattere la frustrazione di restare a fare tappezzeria, c’è dell’altro.

L’ho capito facendo una tanda esagerata, nella quale ho esasperato l’abbraccio, nascondendo il volto sulla spalla del mio compagno, respirando all’unisono con lui, cercando una connessione che gli dicesse: “Hei, adoro stare cinta tra le tue braccia, mi fai volare, sei un ballerino fantastico”.

Il corpo si è sciolto, è diventato più flessibile, riceveva l’impulso e lo restituiva fluido, soave.

Ero in un’altra dimensione, intorno il vuoto, anche se la pista era piena, fluivo dentro le note, nel nostro respiro, l’energia raccolta dei due corpi, correva dal pavimento alle braccia, ai nostri busti, alle gambe in un movimento rilassato, a volte più lento, o gioioso e sensuale.

Io non ero più io. Io ero lui. Io eravamo noi.

Questa è stata la grande lezione che mi ha regalato la maratona di Francoforte e che ho accolto, grata, con tutta me.

Ballare il tango argentino è mettere la propria anima a nudo. Significa non avere paura di mostrare se stessi nell’abbraccio e accogliere l’altro. E’ un atto di fiducia reciproca in quel “darsi”, in quel “sentirsi”, in quel custodire lo scambio, raccoglierlo nel proprio carnet di emozioni e farne tesoro.

Oggi sono una ballerina diversa, felicemente diversa.

Ci vuole coraggio ad abbracciarsi così la prima volta, poi viene naturale perché, da qualche parte dentro di noi, uomini o donne che siamo, c’è quella voce che desidera raccontarci e ascoltare. Colà è la casa del Tango.

Pimpra

IMAGE CREDIT: Eugen Schröder @Eugen TANGO 

 

 

IL CALORE TENUE DELLA SOLITUDINE

img_6338.jpg

3° giorno di detox dal mio social preferito.

Mi sono svegliata serena, anche se, come un vero tabagista o tossico di altro genere, la manualità non è ancora dimenticata: mi ritrovo spesso ad avere lo smartphone tra le mani sperando di trovare notifiche che non ci sono.

Finalmente ieri sera ho guardato un film per intero. Mi distraggo molto meno, anche se, dentro, qualcosa mi rode, come se mi sentissi “esclusa” e, di fatto, lo sono. Il mondo aperto e sconfinato non è più alla mia portata.

E’ chiaro che se non ci sei, non esisti più e ti devi rassegnare al fatto che nessuno è necessario per nessun altro. Punto. Tanto vale mettersela via.

Costruisco le mie giornate un pezzetto alla volta, riscoprendo colori che avevo perso. Adesso, quando sono per strada, ho fame di persone, guardo la gente, la osservo nei più infinitesimali dettagli. Ho bisogno di umanità, un estremo bisogno.

Questo tempo/spazio a cui mi sono costretta sta dando rimandi importanti. Per prima cosa è un bagno nell’umiltà come poche volte ho sperimentato. Tutto ciò che ho costruito in anni di virtualità, si è  – ovviamente – dissolto come neve al sole. La Pimpra non esiste più, perché non c’è, non frequenta. Che si tratti di uno pseudonimo che nasconde una umanità che vive e respira, poco importa, se non ci sei, non esisti.

La parola che si lascia nell’etere, non è quel segno profondo ed emozionale che regala la lettura di un libro. E’ solo fuffa, un millesimo di attimo nella vita di chi, per puro algoritmo, quella parola si trova davanti agli occhi. E’ questa la durissima punizione, “non essere più”.

Pimpra è morta (tiè) perché non gode più di quel fantomatico gioco di specchi che la rendevano esistente. Adesso ci sono solo io e mi relaziono con il fantoccio virtuale di me.

Che botta all’autostima. Ma quanta consapevolezza.

La solitudine che sono costretta ad accarezzare mi offre un calore tenue, come una nuova amica che conosco da poco ma che so diventerà parte importante della mia vita.

Al momento è difficile farci i conti ma lei sta dicendo che tutto andrà nel migliore dei modi e che, anche questa paura, abbandonerà mente e cuore, ci penserà il tempo.

Eccomi, finalmente, completamente a nudo davanti a me stessa. Ed è a me e solo a me che devo parlare. STICAZZI, olè.

Pimpra

 

 

 

LA POETICA DEL GAMBERO. T’AMO TANGO.

Galapagos-6-1-09-Santiago-Puerto-Egas-Sally-Lightfoot-Crab

Sono sempre più convinta che le attività fisiche, siano esse sportive o più marcatamente di taglio artistico, forgino il carattere.

Fare sport, farne tanto e farlo bene, dovrebbe essere obbligatorio per tutti i giovani, per insegnare loro il significato di sacrificio, pazienza, determinazione, ambizione, desiderio e piacere di spostare il proprio limite, l’accettazione delle sconfitte, l’obbligo a non mollare a continuare a provarci, sempre.

Il tango argentino, benché lo comprenda nelle attività di taglio creativo/artistico che si fanno con il corpo, segue gli stessi dettami dello sport, ma con un ingrediente in più: il piacere metafisico che  essere mezzo materiale per esprimere creatività, aggiunge una marcia in più alle naturali endorfine generate con il movimento.

Dopo più di due lustri di tango, ieri a lezione di tecnica femminile. Perché c’è sempre da imparare, sempre da perfezionare, sempre da limare il difetto, da esaltare il pregio.

Con le amiche di lungo corso tanguero si commentava che, come accade dopo ogni lezione o stage, si tocca con mano la ferita più profonda: è necessario lavorare costantemente sui fondamentali.

L’ABC. L’alfabeto tanguero, i movimenti che sono la base e la radice di tutto.

Gli anni trascorsi nelle sale da milonga hanno insegnato, se non altro, a percepire meglio il proprio corpo che, se ben indirizzato dalla correzione del maestro, può essere reimpostato.

Il problema odierno, forse, è che abbiamo tutti tanta fretta di imparare e frenesia di ballare, concedendoci minor tempo per introiettare, in profondità, gli elementi basici che saranno, comunque, la firma unica del nostro tango adulto.

Se potessi, bramerei di massacrare la mia autostima di ballerina, con un’ora (spietata) di tecnica femminile alla settimana, dove passare allo scanner e al rasoio il mio corpo, il movimento che produco, le linee che creo per lavorarci su e migliorare e crescere e crescere ancora…

Ricordo il mio primo passaggio in quel di BSAS, le ore trascorse a scuola a smontare ogni pezzo di me, ogni mia certezza per ricostruire da zero. Dalle basi, dall’abc. Ed è ancora nella mia memoria la frustrazione provata al ritorno da quell’esperienza dove, mi sembrava che la sola cosa che avessi capito era che, dovevo ripartire dall’inizio.

Ed è sempre così, ad ogni lezione, ad ogni passaggio allo scanner dello sguardo di un maestro esperto che segnala, suggerisce, corregge e, almeno a me, motiva tantissimo.

E quindi, via andare con camminata, radicamento, utilizzo dei piedi/pianta/dita, e prendi l’energia da giù e portala su, e sii maschile sotto, femminile sopra, e rilassa e sii reattiva, morbida, fluida. Ah sì, visto che ci sei, prova a colorare di femminilità, dai la tua marca unica, esprimi il tuo cuore.

Ogni volta una morte, ogni volta una rinascita.

Poetica del gambero. Poetica del tango.

Pimpra

IMAGE CREDIT DA QUI

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti Mondo Panda mondo panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: