GIOVENTU’ E TANGO

Tango Young Firenze

Nel tempo in cui mi sollazzo amabilmente sul social degli adulti, Facebook per capirci, i giovani stanno in altri luoghi, molto spesso mi passano davanti video di esibizioni con giovani virgulti del tango.

Molto giovani. In special modo le ballerine, di norma tutte provenienti dal mondo del classico, che si cimentano nel tango con risultati – spesso- eccezionali

Ripenso ai miei esordi, tanti anni o sono, a quanto desiderio di crescere, a quanta gioia mi ha dato lo studio ma, altrettanto al pubblico di coetanei che, come me, iniziavano a muovere i loro primi passi: tutti persone più che adulte.

Nelle mie zone, estremo nord est d’Italia, all’epoca e pure oggi, ben pochi giovani hanno approcciato questo mondo espressivo, distinguendosi per personalità, tecnica, interpretazione, ovverosia per la loro ARTE.

Non mi capacito di questa penuria di vivaio, che pure i ragazzi e le ragazze potenziali ci sarebbero: numerosissime e quotate scuole di danza classica su tutto il territorio del Bel Paese, propensione allo sport eppure… i giovani talenti latitano. Cosa che, peraltro, non accade nel resto dell’Europa, dove i giovani ballerini sono ben presenti.

Sempre grazie ai video di FB e alla mia personale frequentazione dei “luoghi” del tango: maratone, milonghe in giro per l’Italia ecc., scopro che esistono dei talentuosissimi giovani che si dedicano con passione a tale arte.

Provengono, di solito, dalle regioni dell’Italia centrale, con punte in Sicilia. All’estremo nord e al nord est sono davvero pietre rarissime.

Mi chiedo il motivo di tale spartizione geografica così poco “democratica”, considerato che i giovani sono sempre belli, imparano molto più velocemente e possono e sanno colorare il loro tango con sfumature nuove, brillanti.

Dove sta l’inghippo? Perché da Napoli, Salerno, Roma, Firenze, Bologna e più in giù escono dei prodigi? E il resto d’Italia, dove li mette i suoi ragazzi?

Io non conosco la risposta, anche se un’idea me la sono fatta.

Se vi fa piacere, parliamone e cerchiamo di capire certi nostri perché.

Pimpra

Articolo precedente
Articolo successivo
Lascia un commento

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti Mondo Panda mondo panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: