Il coraggio dell’empatia. Il coraggio del pensiero. Il coraggio della parola. Il coraggio di comunicare.

words1

Il lavoro che faccio è molto stimolante, in questo periodo lo è in modo particolare. Oggi, presentazione del progetto “Condivido” per le scuole, per portare nelle aule i 10 comandamenti della comunicazione non ostile. Vi invito caldamente a leggere qui  , qui  e qui .

Stamane, la presentazione alle scuole, con diretta streaming da Milano e diverse città italiane collegate. Un bel progetto, una splendida idea per diffondere la cultura della “non ostilità” in rete presso il popolo millennials e non solo.

Il conduttore della mattinata, Paolo Ruffini, livornese, classe 1978, giovane al punto giusto per la audience. Si presenta immediatamente come uno di loro, l’amico di 5° quando te sei un pischello primino. Battute a go go, ne ha per tutti, giovani e meno giovani, la platea ride e ascolta, ascolta e ride.

Il tono sale e il “parlare volgare” pure: le parolacce si sprecano, lo stile è quello della periferia, dei sobborghi, dei giovani popolari, non di quelli con il naso in su.

Ridiamo, ridono, noi, dalla sede distaccata, non perdiamo una sola parola.

Percepisco strane vibrazioni intorno a me: gli adulti, insegnanti e non solo, cominciano a provare disagio per il tono scurrile e per l’argomento affrontato: una discussione sulla omosessualità e i comportamenti potenzialmente negativi, di odio e violenza, che scatena nei suoi detrattori. Scandalo, quelle parole non si dicono, un tema così poco politically correct, non può uscire libero, dalle parole di un conduttore, chiamato e pagato per fare altro.

In una sede, staccano la spina. Il collegamento viene interrotto perché gli adulti del luogo non gradiscono il tenore della discussione  e il portato semantico delle parole utilizzate.

Quello che era uno spettacolo educativo, ricordo per chi l’avesse dimenticato che educare=educere ovvero tirare fuori, allevare, si è trasformato all’improvviso in una pippa semi noiosa, non fosse per il desiderio dei ragazzi in sala, di ribellarsi alla censura.

Vi rendete conto: censura. Non mi piace quello che sento o non lo condivido, che faccio? stacco la spina.  Cosa insegno ai giovani? Che se non sono d’accordo, giro le spalle e me ne vado? Oppure intervengo e cerco di spiegare le mie motivazioni per cui un’idea/opinione/modo espressivo non posso accettarlo?

Questo è accaduto a Trieste, una città in cui hanno sempre vissuto eminenti liberi pensatori, intelligenze della cultura della scienza e dell’arte. Trieste oggi ha staccato la spina perché il Paolo ha affrontato un tema spinoso, non concordato, utilizzando il volgare gergo giovanile.

Mi piace ricordare che siamo stati tutti adolescenti, ribelli e testoni, mi piace ricordare che poco ci piaceva ascoltare il pippolotto dell’adulto di turno che, dall’alto, ci declamava le sue lezioni su ciò che è giusto e ciò che non lo è.

Se devo fare divulgazione, se desidero entrare in connessione emotiva con la mia audience, specie se questa si trova nella complicatissima età dell’adolescenza, devo per forza scendere dalla cattedra e sporcarmi i lati della bocca con un baffo di ketchup, non posso permettermi di essere il colto e raffinato insegnante che sono se, alla ciurma che ho dinnanzi, parlo con un linguaggio, un tono e uno stile che non “entrano” nella testa e nel cuore e che non sono capiti.

Lo spettacolo e lo show possono e devono avere un certo tipo di dinamiche anche poco ortodosse, il lavoro in aula dell’insegnante sarà quello di modulare, tradurre i contenuti portandoli a una soglia più elevata, ma mai rarefatta.

Per comunicare e per farlo bene ci vuole un gran coraggio.

E, comunque, la censura mai.

Pimpra

IMAGE CREDIT DA QUI

 

 

 

Pubblicità
Lascia un commento

3 commenti

  1. Von Calypso

     /  15 Maggio 2017

    devo essere sincera… inizialmente anche a me ha impressionato negativamente la scurrilità ad un evento del genere ma come poi ho letto questo post credo che ha ragione lui e hai ragione tu…:-) (e poi non tutte le parolacce è hatespeech…soprattutto se a dirle sono i toscani 😉 )

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    • Dovevi vedere come erano rapiti e attenti i ragazzi, il fine era quello, farli “essere presenti” ascoltare davvero, compito non facile con una platea del genere. E poi il Paolo, ha passato un messaggio molto bello, di apertura, confronto e condivisione e se, per farlo, ha usato qualche parolaccia, chi se ne importa. E’ il contenuto, a volte, che ha l’assoluta predominanza sulla forma. E tu, che ben mi conosci, sai quanto mi piace una bella forma… 🙂

      Piace a 1 persona

      Rispondi
      • Von Calypso

         /  17 Maggio 2017

        anfatti… e certe volte la comunicazione funziona proprio per un uso non convenzionale (almeno per i bigotti) della forma, per il corretto recepimento dei contenuti….;-)

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti Mondo Panda mondo panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: