BERLIN ICH LIEBE DICH

La mia prima volta a Berlino indossando tutta la curiosità di cui sono capace.

I tedeschi, manco a dirlo, sono una garanzia: di organizzazione, di precisione e, mi è sembrato, di rispetto delle regole del vivere in comune.

Un esempio? Il pagamento del titolo di viaggio è lasciato alla responsabilità civile del fruitore.

La metropolitana non ha le barriere d’ingresso, si sale e si va. Controlli a campione non ne ho visti. La stessa situazione in Italia? 90% della popolazione senza titolo di viaggio.

Non so quale magia ci sia nell’aria ma mai mi sarebbe venuta in mente l’idea di viaggiare a scrocco.

Berlino ha il fascino della modernità architettonica più spinta, insieme alla volontà di mantenere viva la memoria del suo passato più recente. Attraversare i luoghi della storia lascia un segno profondo.

Nei tre giorni della mia visita, non so se ho incrociato un solo tedesco DOC, così come non ho mangiato cucina tipica made in Germany. La città offre proposte gastronomiche di tutte le etnie possibili, mentre la cucina locale è diventata quasi marginale tanto che si fatica a trovarla. Altro discorso per lo street food che a Berlino è una religione con un’offerta di degustazione capace di accontentare tutti i palati con proposte di buona qualità.

A livello urbanistico si viene letteralmente rapiti dal fraseggio degli edifici: ristrutturazioni che fanno da contralto moderno a edifici più antichi, dialoghi architettonici assolutamente geniali, sperimentalismo, eppure tutto condito da un estremo rigore e da un senso immutato di grandezza quasi marziale.

A fare da contralto allo skyline della città, la pulizia urbana, il rispetto per l’ambiente, le scelte in linea con l’ecologia, piste ciclabili ovunque, l’invasione di monopattini elettrici a nolo, così come di biciclette.

Berlino è una città decisamente a misura d’uomo e di turista, questa la sensazione che mi ha lasciato.

Non sono riuscita a fare una foto decente perché le cose belle stavano tutte per aria e con i mezzi fotografici a mia disposizione era impresa impossibile.

I miei luoghi:

  • SONY CENTER (arch. Helmut Jahn), Potsdamer Platz: architettura che strabilia, emoziona. Godetevi un pausa seduti in uno dei numerosi caffè della piazza centrale coperta da un tetto di vetro e tenda, l’effetto è straordinario, così come il rifrangersi della luce sul vetro che ricopre le facciate dei palazzi che la circondano. Museo del cinema e mille altre stuzzicanti proposte in questo interessantissimo sito.
  • HOLOCAUST MANHMAL (arch. Peter Eisenmann): ingresso libero. 2711 stele di cemento grigio, larghe uguali ma di altezze diverse occupano uno spazio grande quanto un campo di calcio sorgono su un terreno in discesa. L’installazione si visita percorrendone i corridoi simili a un labirinto. Garantisco che, dopo un po’, l’effetto di disorientamento, la claustrofobia vi prendono, donando profonda emozione. Possibilmente non andateci in orario di punta. Possibilmente…
  • TOPOGRAFIA DEL TERRORE: mostra permanente, ingresso libero, disseziona la struttura del potere della Germania nazista. Foto e documenti d’epoca che vale la pena di vedere per non dimenticare quello che è stato. Molto toccante.
  • QUARTIERE DI “KOTTI” (stazione U-bahn di Kottbusser Tor detta Kotti) per deliziarvi a trovare il vostro ristorantino preferito, prima di darvi alla pazza gioia in uno dei bar che troverete sul vostro tragitto. Suggerisco Roses se siete incuriositi da una Berlino alternativa.
  • MERCATINI DELLE PULCI: alla domenica il Trodelmarkt Arkonaplatz, piccolino si trova in una grande piazza circondata da alberi e da caffè, atmosfera deliziosa. A seguire si procede per il Flohmarkt in Mauerpark molto più grande con una interessante proposta di street food dove rifocillarvi per bene.
  • FRAU TONIS PARFUM: non ho resistito alla seduzione di mixare un profumo personalizzato, riordinabile anche on line.
  • RAUSCH CIOCCOLATERIA: sicuramente in città ne troverete tante altre, questa mi ha letteralmente rapito per l’ottimo dolce che ci ho mangiato. Si acquista anche on line.

Trascorrere a Berlino un weekend, specie se non si conosce la città, è un tempo sicuramente troppo risicato per apprezzarla come merita.

Che ve lo dico a fare, dovrò sicuramente tornarci!

Pimpra

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti Mondo Panda mondo panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: