CUORE ANIMALISTA. MA A QUALE PREZZO?

Sono consapevole che il particolare momento storico impone riflessioni su ben altri temi ma so anche di aver bisogno di pensare ad altro.

Sin da bambina mi era evidente l’amore e l’attrazione verso il mondo animale (serpenti esclusi, mio animale del PANICO ASSOLUTO). Con mio padre abbiamo in tutti i modi cercato di convincere la mia giovane mamma a prendere un cane. Opposizione assoluta fino a che cedette ma a condizione che la mia pagella (2 elementare) riportasse tutti 10.

Mi impegnai molto ma, i numeri maledetti mi tesero una brutta imboscata e caddi, macchiando la pagellina con un 9.

Mio padre, amante dei cani come la sottoscritta, provò in tutti i modi a convincerla ma niente, ferrea come un generale con le sue truppe.

Gli anni passano, l’amore per gli animali resta, il papà se ne va da questa terra e il primo amore dei vent’anni, per consolarmi dal dolore, mi regalò il primo cane della vita: una pastore tedesca.

Vi risparmio le urla furibonde di mia madre, quanto fosse arrabbiata con l’allora ragazzo (che pure stimava moltissimo) per averla costretta a vedere il suo nucleo familiare tornare a 4 soggetti, ma di cui uno a 4 zampe.

Gli anni passano, anche la dolcissima Andy è volata sul ponte dell’arcobaleno, dopo una vita piena d’amore ed io divento una donna adulta, con la sua casa.

Arriva la Pimpra, la mia adorata persianina rossa che è stata con me per ben 15 anni.

Poi sono arrivate le Gattonzole che colorano la mia vita di felino amore.

Qualche giorno fa, nel piccolo rifugio preparato presso la casa che mi ospita in tempo di lockdown, si è presentato un gattino bianco e nero, evidentemente bisognoso di cure. Raffreddato, denutrito, pieno di parassiti.

L’ho preso immediatamente sotto la mia ala protettiva per i primi giorni, sperando che del buon cibo e un caldo riparo potessero, da soli, bastare a far star meglio la creaturina. Ma così non è stato. Vedendo la bestiola sempre più sofferente, non ho esitato a farla visitare dal veterinario. Portato a curare appena in tempo: bronchite, otite, parassiti e giardia. Un bel mix che, considerata la giovane età felina e il crollo delle temperature previste dal meteo, l’avrebbero portato alla morte.

Ho convinto il mio ospite a ricoverarlo all’interno, in una sorta di camera di isolamento, poiché, sia per ragioni mediche che di relazioni feline, il contatto con le Gattonzole, non era consigliabile.

Premetto che non mi sento una santa per il mio gesto, credo, semplicemente, di aver messo in pratica quel sentimento che porto da sempre in me stessa: l’amore per gli animali.

Tutto ciò detto e premesso, una riflessione sorge spontanea: prendersi cura di un animale ha dei costi davvero esorbitanti. Sono passate nemmeno due settimane dal ricovero del piccolo gattino e le spese sostenute per lui, si aggirano già intorno ai 200 euro, doblone più o meno. E non è finita.

Il piccoletto ancora non è guarito e di certo non smetterò di curarlo.

Essere animalisti “attivi”, ovvero persone che si prendono fattivamente cura di animali bisognosi che magari poi decidono anche di adottare, è proibitivo sotto il profilo economico.

Penso a famiglie di reddito basso che pure avrebbero desiderio di tenersi in casa una bestiola. Penso alle persone che vivono da sole che trarrebbero tanta compagnia dall’avere vicino un animale ma che non dispongono delle necessarie risorse.

Gli animali che vivono con noi, in stato di cattività nelle nostre case, sono membri della famiglia a tutti gli effetti e, come tali, devono godere delle cure che riserviamo agli altri (bipedi).

Ma come si fa? In tempi di crisi come questi, dove in molti perdono il lavoro e non riescono nemmeno a mantenere i figli?

Il piccoletto resterà sotto la mia tutela, mi occuperò di lui, sperando di poterlo tenere con me (dipenderà da numerosi fattori, sia di salute che di relazione con le mie Gattonzole) ma… quale destino per tutti gli altri? Per i meno fortunati?

Mentre godo dei suoi piccoli progressi giornalieri, farsi accarezzare, fare le fusa, chiamarci a gran voce, non posso dimenticare di tutti gli altri, molto meno fortunati di lui, del piccolo Juventus che, a quanto pare, ha segnato il rigore della vita.

Pimpra

Articolo successivo
Lascia un commento

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti Mondo Panda mondo panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: