
L’ho vista ballare un giorno, per caso, in una pista affollata. Si vedeva solo lei, la sua dinamica fluida e veloce, scattante ed eterea, il tango attraversava il suo corpo come corrente elettrica, elegante e bellissima.
Potevo farmela sfuggire? Certo che no!
Sono felice di proporvi la Six.Q tango intervista di oggi con Camilla Curatolo, buona lettura!
***
SIX.Q
- Nome e città di provenienza
Camilla Curatolo – Milano
2. Dal tuo punto di vista di artista, professionista e insegnante, quanto incide nella tua danza, la femminilità della donna che sei fuori dalla pista e, al contrario, quanto ti è di ostacolo?
La mia femminilità trova nello spazio-tempo di un brano di tango ballato abbracciati le condizioni perfette per esprimersi:
l’atmosfera creata dalla musica, il contatto della pelle, la connessione e lo scambio con l’altra persona. E’ una questione molto intima la femminilità,
che a mio avviso si traduce nel tango in armonia e naturalezza dei movimenti. Ha poi una forte componente istintiva e necessita come presupposti equilibrio e comodità che io ritrovo ai massimi livelli indossando scarpe basse. La sfida per me, quando si tratta di ballare di fronte al pubblico,
sta nel coniugare l’estetica di una scarpa con tacco alto alla potenza espressiva che ottengo in scarpe da ginnastica.
La dicotomia che sperimento tra essenza e apparenza (in senso statico) ed il fatto che dia spesso precedenza alla prima ha ostacolato il mio
“successo” nel tango professionale? Può essere, ma d’altra parte il mio ballo è molto sincero e l’espressione è necessità e ragione stessa dell’atto.
Nell’insegnamento utilizzo la mia idea e percezione di femminilità per spronare le persone a sperimentare ed esprimere la propria in modo autentico.
3. Quando insegni quale è il cambiamento psicologico, se avviene, che noti nelle allieve?
Nel tango le persone si mettono in gioco mentre sperimentano un modo tutto nuovo di muoversi e relazionarsi.
Coloro che si appassionano, prendono man mano confidenza con se stessi, affrontano tante paure e insicurezze, si creano obiettivi e aspirazioni:
il cambiamento psicologico è inevitabile.
Dal mio punto di vista trovo stupendo e superappagante riuscire a facilitare lo sblocco di quelle tensioni che si riflettono sul corpo ma che
derivano in realtà dal profondo. Vedere allievi che si avvicinano sempre più all’idea che si sono fatti di se stessi ed accompagnarli nel processo
è il massimo.
4. La follower moderna non è più legata al sesso femminile. Lo stesso vale per il leader. Nel caso specifico della/del follower, elenca quali sono, secondo te, vizi e virtù dello studio di ruoli non tradizionalmente riconducibili alla coppia Maschio/femmina.
Penso che tutti dovrebbero cimentarsi anche nello studio del ruolo opposto al proprio (che per altro non deve essere necessariamente legato al sesso),
non vedo alcuna controindicazione bensì innumerevoli spunti di riflessione e miglioramento. Ovviamente gli allievi devono essere guidati in modo corretto durante il processo, bisogna sicuramente evitare atteggiamenti caricaturali dei vari ruoli e gli insegnanti devono essere di esempio in questo ed all’altezza del compito.
Lo stereotipo per cui le donne che studiano da leader poi diventano ingestibili nel ruolo di follower secondo me è assolutamente falso,
penso semplicemente che ci siano alcune donne il cui ruolo più spontaneo sia quello di leader.
Fino a qui ho parlato di studio (lezioni e pratiche). Quando si tratta invece di ballo in milonga trovo perfettamente legittimo che le persone non intendano
cimentarsi nel ruolo opposto e/o non vogliano ballare con qualcuno del proprio sesso: il ballo deve essere inananzitutto piacere
ed ognuno deve poter seguire le proprie inclinazioni liberamente.
5. Secondo te il tango fa bene alle donne? Nel corpo ma, soprattutto nello spirito? Aiuta le donne a ritrovare se stesse, la loro femminilità,
ad esaltarla, a farci pace… ? Hai avuto riscontri in tal senso dalle tue allieve?
Il tango fa bene e fa male. Ho visto donne sbocciare, deprimersi, arrabbiarsi, sciogliersi, affrontare i propri demoni, buttarsi a capofitto alla ricerca di sé o di un ballerino, morire di invidia, sopportare i tacchi, amare i tacchi, scoprirsi, vincere la timidezza, abbracciare per la prima volta, sentirsi indipendenti all’interno di una coppia. Ho visto donne scomode, scomodissime ed altre lucenti.
Ho visto donne sopportare, accontentarsi, vincere, fare amicizia, innamorarsi, sentirsi forti, scegliere, fare un salto di qualità.
Ho visto e vissuto esperienze contrastanti, ognuno arriva al tango con il proprio bagaglio ed i propri sogni.
Come sempre nella vita ci vuole anche un pò di fortuna nell’incontrare le persone giuste con cui condividere il cammino.
6. Dì quella cosa che avresti sempre voluto dire ma che non hanno mai osato chiederti.
Per rimanere in tema con l’intervista chiudo come segue (chi mi conosce di persona probabilmente mi ha già sentito pronunciare frasi simili).
In generale, la maggioranza numerica ed il fatto che gli uomini studino poco possono rendere il ruolo femminile frustrante. Vedere uomini mediocri che appena mettono due passi in fila si sentono superman è ancora più frustrante e squallido. Forza donne, restiamo unite e sosteniamoci a vicenda con gioia.
Valorizziamo noi stesse e gli uomini che se lo meritano ;P Viva il tango.
***
Per studiare e per contattare la Maestra:
Contatti personali: fb Camilla Curatolo – cell. +39 340 710 7123
Corsi regolari presso A.S.D. TangoZeroDue a Spazio Lambrate, viale delle Rimembranze di Lambrate 16, Milano
Sito web: tangozerodue
Pagina fb: tangozerodue
***
Ringrazio molto Camilla per aver partecipato all’intervista!
Pimpra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.