SIX.Q TANGO INTERVISTE. MICHELE USONI E MARA MARANZANA

IMAGE CREDIT NIKA FURLANI

La SIX.Q di oggi torna al Nord Est e presenta una una coppia di maestri/artisti/professionisti che amo molto, il cui tango esprime eleganza, classe e dinamicità uniti da tocchi di profonda sensibilità.

***

SIX.Q

  1. Nome e città di provenienza 

Mara Maranzana e Michele Usoni – Udine

2. Lo stop forzato dalle milonghe ci costringe, se lo vogliamo, a praticare la tecnica. Definisci le priorità a cui prestare attenzione: piedi, gambe, asse, abbraccio… 

Al di là di quelli che possono essere degli esercizi di allenamento prettamente tecnico, che indubbiamente sono utili e necessari, atti a correggere o migliorare delle lacune, riteniamo che portare l’attenzione ad un ascolto personale, reale e globale del nostro corpo sia fondamentale prima di aggiungere elementi di maggiore complessità;  e un ascolto, a volte meramente contemplativo può aiutarci ad esplorare in maggior profondità il nostro sé.  Molto spesso basta avere coraggio, essere meno orientati verso l’esterno, fermarsi, respirare e ascoltare cosa succede nel nostro corpo, nella nostra mente e nel nostro cuore perché il nostro mondo interiore possa dischiudersi. Per noi il tango è ballo di comunicazione e dialogo. Se non siamo innanzitutto connessi con noi stessi, come possiamo pensare di esserlo con un’altra persona? 

3. Quando insegni, quale è l’errore tecnico che ritieni imperativo correggere nei ballerini/e?

A costo di essere ripetitivi: connettersi innanzitutto con se stessi, che significa avere consapevolezza di sé, del proprio corpo, delle proprie possibilità, della propria sensibilità, della propria emotività, per poter aumentare le proprie competenze individuali al fine di stabilire un dialogo con il proprio partner e di non creare una serie di movimenti anche corretti, ma non reali, perché basati solo sulla ripetizione fine a se stessa e non sull’ascolto e la comprensione. Respirare e accettare le proprie fragilità sono due fattori che raramente prendiamo in considerazione, ma fondamentali per stabile un dialogo sincero nella coppia. 

4. Il tuo esercizio preferito da fare a casa per mantenere il corpo agile e abile al tango.

Mara: Gyrokinesis 

Michele: stretching, ginnastica a corpo libero che alterni fasi cardio a potenziamento 

5. I video quando si pratica a casa: sei favorevole o contrario? 

Dipende di che video stiamo parlando. Tutto ciò che ci aiuta a migliorare e a comprendere è sicuramente utile. Il dubbio resta su quanto un video possa sviare la nostra attenzione su un gesto puramente estetico e afferito ad un ideale dato da mode o costruzioni mentali, piuttosto che sulla veridicità del movimento e sulla reale comunicazione nella coppia. La mimesi fa parte della nostra cultura e storia da sempre: ci vuole però un “bagno di realtà”: imitare senza capire equivale a farsi passare il compito dal più bravo della classe per prendere almeno la sufficienza. La domanda che dovrebbe porsi l’allieva/o per capire se il supporto video può essere utile è

“ho gli strumenti per ascoltare e praticare costruttivamente ciò che vedo?

“ho la capacità di autoascolto per migliorare da solo?

Invece i video che “raccontano” il proprio percorso di studio sono utili perché permettono di vederlo secondo una prospettiva temporale ampia, soprattutto se condivisi con i propri insegnanti che possono fornire degli obiettivi su cui lavorare.

6. Dì quella cosa che avresti sempre voluto dire ma che non hanno mai osato chiederti.

Cerchiamo sempre di dire quello che pensiamo con rispetto e misura. 

Ecco, forse la misura a me, Mara, a volte viene meno bene… 

****

Per studiare e contattare i Maestri:

Sito web: Mara Y Michele

Sito web: Circolo Zoo Udine

Pagina FB: Circolo Zoo Udine

Arteffetto Danza Trieste

****

Ringrazio con tanto affetto e amicizia Mara e Michele per aver partecipato all’intervista.

Pimpra

Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti mondo panda Mondo Panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: