
Il viaggio continua e quest’oggi ci fermiamo nelle Marche per intervistare una Maestra che è un vulcano di energia. Irene l’ho vista ballare tanti anni or sono a un Festival e non ho potuto non avvicinarmi per conoscere la personalità di questa ballerina davvero speciale.
****
SIX.Q
- Nome e città di provenienza
Irene Coccia, San Benedetto del Tronto
2. Lo stop forzato dalle milonghe ci costringe, se lo vogliamo, a praticare la tecnica. Definisci le priorità a cui prestare attenzione: piedi, gambe, asse, abbraccio…
Da premettere che per me la parte del contatto è “fondamentalissima!” Certo una buona consapevolezza del corpo e di come si muove e che impatto ha sul partner pretende un buon asse/equilibrio
3. Quando insegni, quale è l’errore tecnico che ritieni imperativo correggere nei ballerini/e?
Più che errore tecnico direi psicologico: la frenesia. A volte si sopravvaluta quello che si fa e come lo si fa… pur di farlo subito e veloce
4. Il tuo esercizio preferito da fare a casa per mantenere il corpo agile e abile al tango.
Dissociaizoni. Il corpo nel tango è in continuo movimento, anche se impercettibile
5. I video quando si pratica a casa: sei favorevole o contrario?
50% perché riuscire a capire da un video non è facile. Puoi far bene ma puoi anche far male e poi… come faccio a dirti se sei troppo pesante, se spingi o se tiri?
6. Dì quella cosa che avresti sempre voluto dire ma che non hanno mai osato chiederti.
Chiedetemelo ora, è il momento giusto.
*****
Per studiare e per contattare la Maestra:
A.S.D. MIL PASOS San Benedetto del Tronto (A.P.)
Pagina FB Mil Pasos
***
Ringrazio Irene di aver partecipato alla SIX.Q tango intervista.
Pimpra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.