Ho voglia di condividere un segreto che, ovviamente, non è un segreto se lo pubblico su un blog… ahahahah! 🙂
Rido per non piangere, ovviamente, ma è nella mia natura sdrammatizzare perchè nulla mi è più pesante e doloroso, di passare la vita nella tristezza, nel “buio” dei sentimenti, nel grigio di un’esistenza senza allegria.
A volte si tratta di allegrie di naufragi, ma, tant’è.
Il segreto di Pulcinella che vi racconto è questo: ieri, finalmente, dopo anni che ci penso, sono stata dal chirurgo plastico per farmi raccontare tutto della blefaroplastica. Chi mi conosce dal vivo o solo virtualmente, sa bene quanto le Samsonite che mi porto in giro, sotto agli occhi, mi siano un peso esistenziale, più che fisico.
Sicchè, per non passare la vita a lamentarmi di quanto sono vecchia e brutta, ho preso la palla al balzo e ho telefonato.
Lui, il chirurgo, è un mio coetaneo dall’aspetto simpatico, affatto impostato come ci si aspetterebbe, mi ha ricevuto in ospedale, tra un intervento e l’altro.
La brutta notizia è che i miei occhi non sono pieni di grasso (evviva???!!!), ma, al contrario, la pelle sottile di cui sono fatte le mie occhiaie è così fina da… essere “caduta” (orrore!!!)
La brutta notizia è che l’internvento presenta un decorso di guarigione più lungo che significa che l’ematoma, l’edema post operatorio guariranno in più tempo e il mondo si accorgerà di qualcosa.
Apriamo parentesi. A parte l’outing che sto facendo, ho tutte le intenzioni di fare una bella festa celebrativa della mia liberazione dalle Samsonite sotto oculari, quindi, che nel post operatorio il mondo si accorga di qualcosa, ovviamente, non è un problema… 😀
La bella notizia: sapete come si chiama questa pelle lassa? Viene definita “festoni” perchè l’effetto è proprio quello.
Ora, nonappena il chirurgo ha pronunciato la parola, mimando con le mani il concetto, mi stavo per mettere a piangere, ma, dopo un istante, la cosa mi ha fatto così tanto ridere che mi è proprio venuto un attacco di ridarella, che ha – parzialmente – coinvolto anche il medico.
Stamani, mentre mi truccavo, osservavo i festoni che mi accompagnano orami da tempo. E, sapete che c’è? Saperli “festoni” evoca un idea di divertimento e sollazzo, gioia, allegria.
Quindi, mi sono truccata senza porconare, senza odiarli ma rivolgendomi a loro dicendo: ragazzi, regalatemi una buona giornata.
Sorridendo, sono uscita di casa.
… il potere delle parole. L’ho sempre detto!
STICAZZI!
🙂
Pimpra
IMAGE CREDIT DA QUI
Una Favola in Tavola - Il Mondo di Ortolandia
/ 12 marzo 2014ahahhahah, penso che prendersi un po’ in giro sia un modo per superare i piccoli problemi o difetti o “festoni”.
una magica giornata cara Pimpra
Manu
"Mi piace""Mi piace"
PIMPRA
/ 12 marzo 2014Sai come la penso… l’ironia salverà il mondo… e ci salverà da noi stessi.. 😉
Una splendente giornata anche a te, cara Manu! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Trutzy
/ 12 marzo 2014Ciao, il finale di questo post mi ha stupito, mi succede di rado, so sempre più o meno come terminerà un post che sto leggendo. I festoni sono un gran finale! Una metafora della vita! Grande!
"Mi piace""Mi piace"
PIMPRA
/ 12 marzo 2014Grazie Trutzy! Benvenuta nel mio salotto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Fedifrago ®
/ 14 marzo 2014Io le ho sempre chiamate Prada e Vittuon, le mie due borse. È visto che me le tengo, stavo pensando di farle griffare 😉
"Mi piace""Mi piace"
PIMPRA
/ 14 marzo 2014Fai bene… 😉 ma su un uomo è molto diverso… donano fascino… 😉
"Mi piace""Mi piace"