SIX.Q intervista con il professionista. ALESSANDRA JANOUSEK Professional Organizer

Sarà accaduto anche a voi di provare una sorta di disagio, un’emozione negativa non ben identificata, entrando nel vostro ufficio o, peggio, nella vostra casa.

Ambienti che normalmente avete sempre percepito come amici, luoghi nei quali vi sentivate a vostro agio che ad un certo punto, diventano ostili.

Se siete tra coloro che si sentono così, dovreste valutare di farvi aiutare a risolvere il mistero di questa sensazione di disordine da un professionista.

Ho il piacere di proporvi la SIX.Q di oggi con una Professional Organizer, figura ancora poco conosciuta in Italia che può aiutarci a trovare soluzioni organizzative alla nostra vita quotidiana.

Il vantaggio di affidarsi a un professionista qualificato è apprendere il metodo e farlo diventare parte della nostra routine quotidiana, così, senza sforzo, le attività della nostra vita lavorativa e personale diverranno fluide e lievi donandoci un benessere che avevamo dimenticato.

***

SIX.Q INTERVISTA AL PROFESSIONISTA.

1. Alessandra Janousek è una Professional Organizer possiamo intuire di cosa si tratta, vuoi chiarire meglio in che cosa consiste la tua attività?

La mia attività di Professional Organizer consiste nell’affiancare chi chiede il mio supporto nella propria organizzazione personale, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle proprie risorse in vari ambiti (privato/personale, domestico, lavorativo), per acquisire maggiore consapevolezza dei propri spazi, energie e relazioni, e migliorare il proprio stile di vita e la quotidianità.

L’organizzazione è una competenza che può essere appresa e affinata e nel mio lavoro, con strumenti organizzativi su misura per ciascuna esigenza, accompagno le persone nel loro percorso di alleggerimento e benessere, in particolare nei momenti di transizione.

La figura del Professional Organizer (non esiste una denominazione ufficiale in italiano, ma si può rendere come professionista/consulente dell’organizzazione) è diffusa da molti anni all’estero, in particolare negli Stati Uniti, dov’è nata, e in Nord Europa. In Italia si sta diffondendo, e dal 2013 opera l’Associazione Professional Organizers Italia (APOI), di cui faccio parte.

Io ho scelto di occuparmi in particolare di quella che io definisco l’“arte di governare la carta”, e il mio cavallo di battaglia è la riorganizzazione di archivi, biblioteche e documenti.

Mi occupo inoltre di assistere le persone in particolare dopo un lutto, nella malattia, nella terza età o a causa di eventi importanti, quando affrontare adempimenti e ricordi è ancora più impegnativo e la necessità di alleggerirsi diventa prioritaria.

Nel frattempo, mi sto specializzando in disorganizzazione cronica e disturbo d’accumulo, ambiti molto specifici.

Esistono molti altri ambiti di intervento: domestico, gestione familiare e bambini, pubblica amministrazione, gestione del tempo.

Quest’ultimo punto in realtà è molto trasversale ed è un elemento importante che emerge spesso: riorganizzare le proprie risorse si traduce spesso in un notevole risparmio di tempo (e anche di denaro!).

2. Il mondo moderno è caotico per definizione, come interviene e quali vantaggi reca nella nostra vita l’intervento di un Professional Organizer?

È proprio perché il mondo moderno è così caotico, che è emersa l’esigenza di un professionista che si occupa di organizzazione personale!

Il Professional Organizer entra nella vita delle persone, osserva con rispetto le modalità di “azione” e di gestione del quotidiano, instaura un rapporto molto stretto di fiducia, e opera nella massima riservatezza, proponendo soluzioni organizzative personalizzate. APOI assicura inoltre che i propri associati aderiscano al codice etico.

Solitamente si inizia con un sopralluogo e un colloquio conoscitivo, si definiscono con il cliente gli obiettivi dell’intervento, si formula una proposta di piano d’azione e un preventivo. Successivamente si procede con l’intervento vero e proprio, che è sempre svolto in stretta collaborazione con il cliente.

I vantaggi che si ottengono con l’intervento di un Professional Organizer sono molteplici: l’acquisizione di metodi e strumenti di risoluzione per mantenere i benefici dell’intervento, che si traduce in un miglioramento della qualità della vita e della quotidianità.

3. Quando, secondo te, è giunto il momento di affidarsi a un professionista dell’organizzazione?

Il momento di affidarsi ad un P.O. è estremamente soggettivo, non c’è una regola: quando una situazione crea particolare disagio e la persona si rende conto che non è in grado di far fronte autonomamente alla risoluzione del problema organizzativo, è il momento di chiedere il sostegno di un Professional Organizer.

Non è invece utile (né eticamente corretto) un intervento imposto da altre persone (familiari, colleghi, amici), perché non produrrebbe effetti efficaci, se non condivisi e concordati, in particolare in situazioni di disorganizzazione cronica.

4 Il cambiamento nella vita e nelle abitudini di coloro che si affidano a un Professional Organizer è definitivo e facile da mantenere oppure le ricadute dentro il caos e la disorganizzazione sono frequenti? Se lo sono, secondo te, perché accadono? (ops queste sono due domande!)

Eh sì! queste sono 2 domande! 😉 Ma ovviamente sono strettamente connesse!

L’obiettivo dell’intervento del Professional Organizer è proprio quello di trasmettere un “metodo” organizzativo, non di agire in sostituzione del cliente; questo permette di mantenere i benefici a lungo termine. Inoltre, il cliente viene comunque seguito a distanza di tempo per mantenere un rapporto di fiducia e un contatto costante.

5. A chi ti obietta che nel suo “caos calmo” si trova perfettamente a suo agio, cosa rispondi?

Infatti questa è spesso una (legittima!) obiezione! Se il “caos” non crea disagio, non c’è motivo di intervenire, anche se spesso “assaggiare” qualche spunto di riorganizzazione personale, convince anche i più scettici. L’organizzazione regala molti margini di miglioramento, anzi, come ha detto una mia cliente, regala “libertà”!

6. Per concludere la SIX.Q in modo provocatoriamente allegro, raccontaci, sono più disordinati gli uomini o le donne?

Non credo ci sia una questione di genere in questo ambito…o per lo meno, io non l’ho notata!

Vero è che spesso sono le donne che principalmente si rendono conto di avere la necessità di un supporto in ambito organizzativo, probabilmente perché sono maggiormente gravate da carichi di diversa natura nella loro quotidianità e hanno difficoltà a conciliare famiglia, lavoro, tempo per sé stesse.

***

Per contattare Alessandra Janousek:

cell: 360799898

mail: ciao@alessandrajanousek.com

Facebook: Alessandra Janousek Professional Organizer

***

Ringrazio moltissimo Alessandra per aver accettato di partecipare all’intervista e… avermi aperto gli occhi su un mondo che non conoscevo.

Pimpra

Pubblicità
Articolo precedente
Lascia un commento

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

  • TAG

    2013 2014 2015 2016 abbraccio amiche amici Amici e amiche amicizia Amore amore Andar per maratone Andar per Milonghe Anima anno nuovo vita nuova anta e ribalta attimi Attimi belli Attualità Bel Paese blog blogger CARATTERE cazzate cronache dal mondo panda dare tempo al tempo Dillo alla zia Pimpra di tanto in tango Donne e valigie emozioni fine settimana Friuli Venezia Giulia immagini incontri i saggi consigli di Nonna Papera Italy Lavoro milonga momenti Mondo Panda mondo panda mondo tango Natura pausa pranzo pensieri pensieri leggeri pensieri sparsi pensiero positivo PERSONALITA' Pimpra milonguera riflessioni RISVEGLI Salute e benessere Senza categoria social network Società e costume Sport STICAZZI sticazzi storytelling Tango Tango argentino tango marathon Tango milonguero tango trotters tanto tango Trieste Uncategorized uomini e donne vecchiaia in armonia Viaggi viaggio Vita di coppia vita moderna vita sui tacchi a spillo
  • Archivi

  • ARTICOLI SUL TANGO

    Se cerchi gli articoli che parlano di tango cerca "di tanto in tango" nel banner TAG o fai la ricerca nel bannerino CATEGORIE
  • I post del mese

  • LA TRIBU’

  • Pagine

  • Categorie

  • Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: