Me lo sono sempre chiesta.
Com’è che in certi giorni l’umore è pesante come il coperchio di Baudelairiana memoria, grigio come la cappa che ricopre Milano a novembre, asfittico come un mazzo di ciclamini recisi?
Mai trovato la risposta.
Altre volte, invece, il mondo gira dalla parte giusta e, intorno, anche il panorama di una fabbrica spenta sembra un bell’esempio di archeologia industriale e la nebbia appiccicosa diventa una carezza sul volto accaldato. Ma solo a volte.
E’ lo sguardo che posiamo sulle cose, a fare la differenza.
Quanto mi piacerebbe isolare la molecola del benessere, di quel senso di felicità dinnanzi al nulla cosmico, bolla di sapone iridiscente che galleggia nella testa, certi giorni.
E non lo posso fare, e non lo so fare.
Quindi metto in tasca l’euforia di un giorno qualunque di un inverno in paltò leggero, accantono la riserva di eudaimonia per il giorno in cui la luce accecante della primavera mi ferirà gli occhi, invece di farmi sorridere.
E mi godo ogni attimo in cui, per una strana magia, intorno, tutto sembra terribilmente vivido e vibrante e vittorioso sul buio…
Pimpra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.