
Dopo due anni e più di delirio, in cui la comunità tanguera è stata costretta ad attaccare le scarpette al chiodo, torniamo finalmente a respirare. Le milonghe sono aperte e con esse il circuito mondiale degli eventi di tango.
Ma questo periodo incredibile che abbiamo da poco buttato dietro alle spalle, è scivolato via senza lasciare segni? Siamo sempre gli stessi tangueri? Il significato e l’approccio alla milonga, all’abbraccio sono cambiati?
Lo abbiamo chiesto alla globetrotter tanguera per eccellenza, Maria Elena Caporaletti che, credo, sia una delle ballerine italiane più conosciute all’estero, per le sue indiscusse qualità di tanguera e per la valigia sempre pronta a partire per ballare in tutto il vecchio continente. E, per non farsi mancare nulla, è parte attiva del team che organizza la favolosa maratona milanese Pensalobien Tango Marathon.
Dopo due anni di stop forzato, come è stato tornare in milonga?
Tremendo e bellissimo allo stesso tempo. Il primo pensiero appena entrata in milonga è stato “cosa ci faccio io qui?” trovarsi in un luogo affollato, abbracciare di nuovo un estraneo senza paura, lasciarsi andare ….erano azioni cancellate dal file del mio cervello. Poi il corpo, a poco a poco, ha ritrovato se stesso: i piedi hanno cominciato a muoversi secondo passi conosciuti, il corpo ha ritrovato antichi movimenti e l’anima ha ricominciato a sentire! tutto è stato di nuovo bellissimo…e come ai vecchi tempi ho fatto chiusura!!
Nella tua doppia veste di ballerina e di organizzatrice di maratona, percepisci un “prima” e un “dopo” pandemia nel modo di vivere il tango?
Come ballerina, a parte avere due anni in più nelle gambe (che non aiuta ) direi non molto. Sono più “matura” e il tango europeo è sempre più giovane. Bene per il tango un po’ meno per me….. 🙂 però la maturità ha portato anche un nuovo rapporto con il ballo: meno tande, più qualità e senza fretta. Come organizzatrice rimettere in moto la nostra PTM ad esempio è stata una fatica: le nuove norme ci hanno costretto a cercare una nuova location mentre vaccino e guerra hanno bloccato molti ballerini provenienti dall’est. Inoltre c’è ancora una paura diffusa del virus: molti ancora non se la sentono di ricominciare ….o semplicemente hanno coltivato nuovi interessi che hanno sostituito il tango. Direi che noto più una differenza nelle milonghe regolari che non negli eventi: con grande dispiacere molte milonghe oggi sopravvivono a malapena e molte serate vanno deserte. Un peccato: personalmente amo le milonghe e, pur andando spesso in maratona, cerco di non mancare mai agli appuntamenti locali.
Nel 2022 si balla in modo diverso dal pre pandemia? Qualcosa nell’anima del tango, è cambiata nell’ultimo periodo?
Modalità e paradigmi non sono cambiati. Alcuni eventi si sono ritrovati un po’ meno affollati e glamour rispetto a prima, mentre nuovi eventi sono nati e hanno subito avuto un grande successo. Come dicevo prima il tango europeo ha nuovi protagonisti sia in termini di ballerini che di paesi. La Polonia (Varsavia e Cracovia in primis) direi che è senza dubbio il nuovo “centro europeo” del tango.
La pandemia ha forzato a riscrivere certi paradigmi nell’organizzazione degli eventi di tango, e non mi riferisco alle regole tout court richieste dal Ministero della salute, o nulla è cambiato nella sostanza? Continueranno a (ri)fiorire eventi finalizzati unicamente far fondo cassa o vi è una nuova consapevolezza nelle scelte della comunità di tangueros?
Come prima Continuano ad esserci entrambe le tipologie: eventi per fare cassa ed eventi di qualità. Tutto dipende dagli organizzatori, da cosa vogliono per il loro evento. Organizzare un evento spesso rispecchia l’anima tanghera di chi lo organizza. Come sempre tutto dipende da noi. Cosa ci piace di più? Cosa scegliamo? A parte forse i primi mesi della riapertura al ballo dove “andiamo dove andiamo basta ballare” oggi gli eventi sono tornati numerosi come in pre-pandemia. Quindi …torniamo a scegliere. Cosa vogliamo per il nostro tango?
Secondo te è rimasta una vena sottile di timore, quell’istintivo ritirarsi dall’abbraccio? O il potere trascendente del tango supera ogni barriera?
Vedo ancora qualcuno ballare con la mascherina però balla…..Mah, direi che se ti trovi in milonga vuol dire che non ci pensi più…
Se ti fosse permesso esprimere un “desiderio tanguero” cosa chiederesti?
Uno? Oddio ne ho tantissimi ….quanto tempo hai? Alcuni sono già andati delusi… altri sono troppo “intimi” per essere espressi. Se proprio devo……Auguro al “mio tango” una lunga vita e alle milonghe locali di tornare piene.
Ringrazio Maria Elena “MEC” Caporaletti per aver partecipato all’intervista!
Per contattare Maria Elena Caporaletti
Pimpra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.