IMAGE CREDIT DA QUI
Mi trovo dentro a un periodo di intense perturbazioni, come probabilmente, molti di voi. In senso assoluto, ciò che perturba- muta, non mi è ostico da accettare. Per natura, tutto ciò che è stantio, immobile, standardizzato, abitudinario, mi provoca prurito esistenziale, fastidio.
Certo che, visti i tempi, è necessario prestare molta attenzione a quanto accade intorno, ed essere attenti, accorti, un po’ come vivere dentro una giungla, molto bella, molto lussureggiante, ma altrettanto pericolosa.
Ciò detto, per non farmi travolgere dalle ondate di negatività che ho intorno, ho deciso di applicare quella tecnica definita della “visualizzazione“.
Di che cosa si tratta? E’, apparentemente, semplice: bisogna vedere con gli occhi della mente, ciò che di più importante abbiamo bisogno. Immaginarci nella migliore e più positiva situazione per noi. Che non significa figurarci (per le donne) che so alte, snelle con la quarta di reggiseno, gli occhi verdi, una fluentissima chioma e manco l’ombra di una ruga o di cellulite… è molto di più, è qualcosa di profondo, oserei dire “animistico”.
Provate. Sembra facile.
Sono sicura che, nell’attimo in cui iniziate a visualizzare, la mente si opacizza con un pulviscolo di inutilità, di devianze dall’idea originale, rendendo molto arduo il compito.
E’ un esercizio esistenziale che mi costringo a fare, per tenermi ben concentrata sull’obiettivo, per non farmi prendere la testa dallo sbandamento quando, apparentemente, le cose prendono una piega inaspettata e, forse, sgradita.
L’esercizio mentale di flettersi senza mai perdere la direzione, di adattarsi per compensare il colpo ma riprendersi dopo poco e tornare sul sentiero che abbiamo scelto.
Insomma, “visualizziamo” ciò che è meglio per noi e… chissà, magari nel nostro orizzonte, spunterà un nuovo sole…
In bocca al lupo…
Pimpra
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.