Le cose migliori di sempre, dal buon vino, al cibo, alle più spettacolari opere d’arte, a un figlio, hanno sempre avuto bisogno di … tempo.
L’idea, la sua gestazione, la messa in opera, non sono attività da improvvisare repentinamente.
Il brandy si gusta prima che sul palato, odorandone l’aroma, e per farlo si deve scaldare il bicchiere, aspettare che il liquido aumenti la temperatura per sprigionare il meglio del suo bouquet. Non lo mettiamo dentro il microonde per fare prima. Ci vuole tempo.
Ho capito che ho bisogno di tempo anche io. Di un tempo che dimentica il suo ritmo scandito da minuti, ma lento, dentro a una bolla vuota dove io possa stare come sospesa.
Pochi giorni di riposo forzato mi hanno proiettata in una dimensione di cui non ricordavo il sapore e mi stanno regalando moltissimi colori e sfumature di vita che, nel mio forsennato quotidiano, avevo letteralmente perso di vista.
La più sorprendente scoperta è che sono proprio donna e mi piace assai.
E’ che di solito mi manca il tempo (o faccio in modo di non ricavarmelo) per qualsiasi attività che non sia maschia.
Non trovo un piccolo spazio neppure per le attività che mi renderebbero più bella [e a quale donna non piace sentirsi meglio nella sua pelle?] come dipingersi le unghie, cucinare qualcosa di meno triste di una insalata (che non si cucina, infatti) o di un hamburger di soya.
E’ la fuga dentro l’adreanlina che anestetizza quella parte “femmina” che, al contrario, tanto avrebbe da dire e da dare. E da chiedere.
Ringrazio questi pochi giorni di pausa, perchè non è vero che non so fare nulla in cucina e la casa sono capace di renderla confortevole, pulita e in ordine (come piace a me), non è vero che detesto stare ai fornelli perchè, se non devo contare i nanosecondi che mancano al prossimo appuntamento, trovo che sia un’attività molto creativa a stimolante.
Oggi ho rimesso mano al “Ricettario di casa” che comprai, novella sposa, tanti anni addietro. Ed è stata emozione rileggere le ricette che mi ero appuntata, appartenenti a cuoche meravigliose che, negli anni, mi hanno passato la loro conoscenza. E ho sentito forte il bisogno di preparare qualcosa, come da tempo non mi accadeva.
Ho capito che, come per il brandy, ogni donna ha bisogno del suo giusto tempo per poter esprimere al meglio la sua, complicata, essenza…
Pimpra
Ps … ho appena infornato biscotti! 🙂
antigonewoland
/ 21 novembre 2012bellissima la metafora del brandy…secondo me qualche idiota che lo mette nel microonde c’e’…:-). viviamo in un mondo maschio e ti capisco molto bene…negli ultimi tempi la mia femminilità è regredita (ed è meglio che non ti dica in che stato sono le mie gambe, sembro un’uomo! Argh! perfortuna l’inverno e le calze pesanti mi vengono in aiuto va) e sarà il caso che mi ripigli anche io. Trovare il tempo per curare le unghie… depilarmi…. truccarmi… coccolarmi…ecco.
E si c’é tempo al tempo e credo che trovare quotidianamente il tempo in cui ritrovare la nostra essenza sia fondamentale…ritagliarsi momenti di solitudine e spazio per se stesse. E’ innanzi tutto una questione di rispetto per se stesse.
"Mi piace""Mi piace"
teacher
/ 21 novembre 2012un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
PIMPRA
/ 21 novembre 2012GRAZIE! 🙂
"Mi piace""Mi piace"