Ti ricordi quando facevi la merenda a scuola? Alle elementari mi sembra fosse un panino, alle medie a volte una fetta di pizza, raramente un frutto, una merendina, al liceo dipende.
Alle superiori le ragazze cambiano, iniziano a pensare alla linea, molte di loro (ma sto pensando agli anni 80!!!) si accanivano con le sigarette, rinunciando a mettere sotto i denti qualcosa, chi iniziava con i “disturbi alimentari” chi, bellamente, se ne fregava e mangiava a quattro palmenti.
A Trieste, i panini del mio liceo avevano, se non ricordo male, tre scelte possibili: prosciutto cotto, solo formaggio, wurstel e senape e il toast. Non posso dimenticare la coda che si creava alla ricreazione delle 10, quella più lunga, con tutti a saltarsi addosso per accaparrarsi il cibo.
La sottoscritta capì subito che, nella vita, i fornitori vanno trattati con i guanti, quindi, la prima ora, andava in bar e faceva la sua ordinazione, la pagava subito, in modo che, allo scoccare della ricreazione, il suo panino o quel che era, fosse il primo ad essere servito, senza fare la coda. Ho sempre detestato aspettare. 🙂
Mi raccontano, invece che, al centro Italia, andava molto la confezione di Giambonetti e, anche colà, le strategie evita-coda erano le più spassose.
Ogni scuola, ogni istituto, ogni generazione, ha le sue tipicità. Ricordo che mio padre, ad esempio, a merenda beveva birra e mangiava un panino di porcina!!!
Incredibile, no?
E voi, avete qualche bel ricordo da condividere?
Amici Cari, buona giornata!
Pimpra
koredititti
/ 8 febbraio 2012io panino alla macchinetta, ho iniziato a quel tempo a detestare la mortadella ( bologna). il sapore dei panini era una costante gommosa.. che bleah.. iniziai presto ad apprezzare un buon caffè..
tu sai come si mettono le immagini nei commenti?
"Mi piace""Mi piace"
PIMPRA
/ 8 febbraio 2012Ahh forte, mi ricordo di quei panini alla macchinetta!!! credo ce in tutta Italia avessero lo stesso orrido sapore! 🙂
Immagini… haimè no…
"Mi piace""Mi piace"